Home GrossetoAttualità Grosseto La Befana atterra su piazza Dante: torna l’appuntamento di solidarietà del Comitato per la vita. Il programma

La Befana atterra su piazza Dante: torna l’appuntamento di solidarietà del Comitato per la vita. Il programma

di Roberto Lottini
0 commenti 1 views

Il nuovo anno inizia subito all’insegna della solidarietà con il Comitato per la vita Onlus Grosseto, che porta in piazza la Befana volante: mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio, in piazza Dante, tornano le iniziative legate a questa tradizione, che unisce la lotta al tumore con una delle feste più amate dai bambini.

Grazie alla collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Grosseto, la Befana si calerà dal palazzo Aldobrandeschi per la gioia di tutti i partecipanti.

Ricchissimo il programma di eventi collaterali, che termineranno con la Roller Fiaccolata, organizzata dalla Uisp e dalla Fiab, e dall’accensione della pira allestita ai piedi della statua di Canapone.

Già dalle 15 di mercoledì 4 gennaio sarà possibile acquistare, ad offerta, nel tradizionale gazebo del Comitato, in piazza Dante, le calze cucite dalle donne vicine al Comitato e cariche di dolciumi.

L’obiettivo perseguito è ambizioso: l’acquisto di un fibroscopio con canale operativo, del valore di 36mila euro, da donare al reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Misericordia di Grosseto.

Noi del Comitato per la vita viviamo le iniziative che proponiamo ogni anno con lo stesso entusiasmo ed emozione della prima volta – spiega Enrica Tognazzi, presidente del Comitato per la vita di Grosseto -. Siamo particolarmente contenti che la Befana volante sia un evento tanto atteso dal territorio, un momento spettacolare per i bambini, ma, anche per noi grandi, un’occasione per ritrovarsi come comunità. La nostra Befana consente di iniziare subito l’anno con la determinazione di raccogliere fondi per lottare contro il tumore. Il Comitato per la vita ha questo come obiettivo primario e chiediamo a tutti i grossetani, e non solo, di restarci accanto e combattere insieme a noi per rendere la vita più dura al tumore. Scegliamo la strada del coinvolgimento, della festa, della gioia, ma non perdiamo mai di vista la battaglia alla quale siamo chiamati“.

Ringrazio il Comitato per la vita, che è sempre in prima fila quando c’è da organizzare qualcosa in nome della solidarietà – sottolinea il vicesindaco Luca Agresti -. La bellezza di questa iniziativa non risiede solamente nel fatto che si svolgano eventi per un fine benefico, ma soprattutto nel vedere che tante associazioni si uniscano insieme per valorizzare la cultura e gli spettacoli nella nostra città. Il Comune appoggerà sempre queste iniziative di solidarietà“.

Da anni collaboriamo con il Comitato per la vita – spiega Sergio Perugini della Uisp –. La nostra mission, infatti, è quella di coniugare sport e solidarietà. Anche quest’anno riproporremo la Roller Fiaccolata all’interno e al di fuori del perimetro delle mura. Tutti possono partecipare: a piedi, in bici o con i pattini“.

Ringrazio il Comitato per la vita per averci invitato a partecipare a questa iniziativa – aggiunge Riccardo Grazini della parrocchia di Roselle –. Noi saremo protagonisti con la sfilata del nostro presepe vivente, che costituisce un momento di evangelizzazione importante. I figuranti saranno vestiti con abiti d’epoca cuciti dalle donne della parrocchia“.

Noi porteremo i nostri ciuchini per far divertire i bambini – spiega Ivo Bambagini del centro Doma Asinelli La Valentina -. Inoltre, vogliamo valorizzare il ruolo che questi animali hanno avuto nel tempo e il valido aiuto che hanno saputo dare sempre agli uomini”.

Il programma

Ecco il programma completo della manifestazione.

Già da mercoledì 4 gennaio, a partire dalle 15, in piazza Dante, i componenti del Comitato consegneranno a offerta le calze della Befana, cucite durante l’anno e riempite nei giorni delle festività natalizie con dolciumi.

Giovedì 5 gennaio, a partire dalle 9, ci sarà il tradizionale allestimento della catasta di legna sotto la statua di Canapone. Dalle 10, i componenti del Comitato toneranno a consegnare, a offerta, le calze della Befana.

Dalle 15 sarà possibile iscriversi alla Roller Fiaccolata per la Vvta, mentre simpatici ciuchini in piazza Dante saranno il divertimento dei bambini.

Alle 15 appuntamento sotto palazzo Aldobrandeschi e occhi rivolti al cielo per l’arrivo della Befana calata dai Vigili del Fuoco di Grosseto.

Alle 16.30, mentre in piazza Dante la Befana salirà su un carretto trainato da due ciuchini dell’azienda centro Doma Asinelli La Valentina e intratterrà i bimbi, da piazza Nannini partirà il presepe vivente di Roselle, scortato dai Butteri di Maremma, ed arriverà in piazza del Duomo, dove don Franco Cencioni impartirà la benedizione.

Alle 18, sempre in piazza Dante, ci sarà il teatro popolare (“Ma però”) di Davide Vegni.

Alle 19, la Befana si trasferirà nei vari reparti dell’ospedale Misericordia di Grosseto per portare dolci e un po’ di allegria, mentre in piazza Dante i componenti del Comitato per la vita continueranno a raccogliere le adesioni per la Roller fiaccolata per la vita, che si svolgerà lungo le vie del centro storico.

Ci saranno anche canti popolari, a partire dalle 20.30,dei Mosconi di Maremma, dolciumi e vin brulé.

Alle 21 partenza della Roller fiaccolata per la vita da piazza Dante, dove verranno accese le torce, per continuare in via dei Lavatoi, viale Fossombroni, viale Porciatti, viale Manetti, via Ximenes, via Gramsci, piazza Gioberti, via Mazzini lato sinistro, corso Carducci, piazza Duomo con arrivo previsto per le 22 di nuovo in piazza Dante. La Uisp e la Fiab Grosseto Ciclabile, sempre vicini alle iniziative del Comitato, metteranno a disposizione delle staffette in bicicletta e un tandem apripista.

E proprio alle 22, inpPiazza Dante, dopo l’arrivo della Roller Fiaccolata per la Vita, verrà dato fuoco alla catasta di legno per il tradizionale falò con l’ausilio e la collaborazione dei Vigili del Fuoco di Grosseto.

La manifestazione è stata realizzata dal Comitato per la vita, con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Grosseto, dell’amministrazione provinciale, della Pro loco Città di Grosseto, del Comando dei Vigili del Fuoco di Grosseto, del Comando della Polizia Municipale di Grosseto, della Uisp, della Fiab, dei Mosconi di Maremma, della Unipol Assicurazioni, della Tabaccheria Romagnoli, dell’associazione Butteri di Maremma, del presepe vivente di Roselle, del centro Doma Asinelli La Valentina, della ditta S Illuminazioni Shine On, di HobbyCasa BricoLarge, Sol Caffè, Carrozzeria Italia e la Vineria da Millo.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: