Sabato 5, 19 e 26 luglio si terrà, nella piazza del Castello di Montemerano, la Rassegna di musica popolare organizzata dall’Accademia del Libro e dalla pro loco.
E’ una rassegna, giunta ormai alla sua settima edizione, che intende proporre al pubblico musicisti e danzatori specializzati nell’interpretazione della musica popolare sia italiana che mondiale.
Quest’anno si è voluto dare molta importanza alla musica popolare internazionale.
La prima serata, sabato 5 alle 21:30, vedrà l’esibizione del complesso Cavranera diretto da Fabio Galliani considerato il miglior “ocarinista” del mondo, cioè il più virtuoso nel suonare l’Ocarina di Budrio, caratteristico strumento di terracotta di varie dimensioni, assai diffuso ed apprezzato, oltreché nella pianura padana, dove ha avuto origine, soprattutto in estremo oriente. Ed infatti Galliani e il suo complesso anche quest’anno si apprestano ad una lunga tournèe in Cina e Corea del Sud e sabato sera proporranno musica popolare anche di quei paesi lontani, oltre alle nostre tradizionali danze, ballate e ninne nanne.
La seconda serata, sabato 19 luglio alle 21:30, vedrà il “Teatro della Memoria” di Roma, diretto da Andrea Toschi, proporre musica da ballo dell”800 americano. Vale a dire le danze popolari portate negli Stati Uniti dalle popolazioni, soprattutto di origine irlandese ed anglo-sassone, che in quelle terre emigrarono nel corso del XIX secolo. Sono le musiche e i balli resi familiari a tutti noi soprattutto dai film western. Gli ottimi interpreti del Teatro della Memoria, Paolo di Segni e Claudia Celi, coinvolgeranno nelle danze gli spettatori e sicuramente lo spettacolo si trasformerà in un grande divertimento per tutti.
Infine, nella serata del 26 sempre alle 21:30,tre danzatrici: Anastasia Nardini, Gianila Amal e Nar, si esibiranno in uno spettacolo di danza orientale, ispirato alle tradizioni del Medio Oriente e alla danza del ventre egiziana in una serata in cui il fascino delle “Mille e una notte” si fonde con la seduzione della danza dell’Almeh.