Home Grosseto “Scuole sicure”: un incontro in Questura per contrastare lo spaccio e il cyberbullismo

“Scuole sicure”: un incontro in Questura per contrastare lo spaccio e il cyberbullismo

di Redazione
0 commento 2 views

Oltre trenta i presidi della provincia presenti nell’auditorium della Questura di Grosseto per un incontro informativo/formativo su prevenzione e contrasto all’uso di droga e sul fenomeno di devianza giovanile, come bullismo e cyberbullismo.

L’iniziativa nasce dal progetto voluto dal Ministero dell’Interno “Scuole sicure” per l’anno scolastico in corso, condiviso tra il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e l’Ufficio scolastico provinciale – Ambito territoriale di Grosseto (Provveditorato).

Su impulso del Prefetto Cinzia Torraco e dopo i saluti del Questore Domenico Ponziani – che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, finalizzata a rafforzare un percorso comunicativo e di conoscenza con la realtà scolastica territoriale – dell’assessore comunale Chiara Veltroni e dell’assessore provinciale Olga Ciaramella, i relatori hanno svolto una serie di interventi, per informare e sensibilizzare i dirigenti scolastici sulla normativa di settore, sulle competenze e responsabilità sull’analisi, conoscenza e gestione di episodi riconducibili a fenomeni di devianza, ricordando l’obbligo giuridico di segnalare situazioni potenzialmente suscettibili di essere identificate come reati.

In rappresentanza del Comitato, sono intervenuti il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Del Gaizo, il dirigente della Squadra Mobile della Questura Armando Buccini ed il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Grosseto, il Maggiore Gallucci.

Il Vicario del Prefetto, Alessandro Tortorella, ha moderato gli interventi, ricordando gli obiettivi strategici posti a base del progetto “Scuole sicure” e confermato la più ampia disponibilità nei confronti dell’istituzione scolastica per ulteriori incontri ed approfondimenti.

La dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, la dottoressa Buonfiglio, nel sensibilizzare i dirigenti sulle responsabilità ed attività di competenza, in un contesto di autonomia scolastica, ha evidenziato tra le priorità la necessità di sviluppare percorsi di accompagnamento nell’educazione e nella crescita evolutiva degli studenti.

Nel corso dell’evento vari interventi dei dirigenti, che hanno particolarmente condiviso ed apprezzato l’iniziativa, consentendo di sviluppare considerazioni e riflessioni circa l’articolazione dei fenomeni di devianza in ambito provinciale.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: