Home Grosseto “I giorni della ricerca”: Airc incontra gli studenti delle scuole e dell’Università

“I giorni della ricerca”: Airc incontra gli studenti delle scuole e dell’Università

di Redazione
1 commento 28 views

La Fondazione Polo universitario grossetano apre le porte alla manifestazione nazionale dell’Associazione per la ricerca sul cancro “I giorni della ricerca“, organizzando per venerdì 9 novembre un incontro tra studenti e ricercatori al fine di trasmettere ai giovani l’importanza della ricerca scientifica nel campo biomedico ed oncologico.

Un dialogo con il ricercatore dottor Nicola Funel dell’Università di Pisa e con il dottor Carmelo Bengala, direttore dell’Unità oncologica dell’ospedale Misericordia di Grosseto, permetterà agli studenti di conoscere meglio quali sono i fattori di rischio ed i corretti stili di vita, le strategie per la prevenzione e le cure attualmente diffuse.

L’iniziativa, a cui parteciperanno 180 studenti di sei scuole superiori, nasce a livello nazionale da un protocollo d’intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca; a Grosseto ha la collaborazione del Rotary Club e della Fondazione Polo universitario grossetano ed il patrocinio dell’Ufficio regionale scolastico, del Comune e della Provincia. L’accoglienza all’evento sarà curata dagli studenti dell’Istituto enograstronomico di Grosseto “Leopoldo II di Lorena”; Alessandra Allaria Rossi, membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Polo universitario grossetano e consigliere del comitato Airc Toscana, e Sergio Lorenzini, responsabile dei volontari Airc di Grosseto, sensibilizzeranno gli studenti sull’importanza di prestare gratuitamente il proprio tempo ed il proprio impegno per favorire la ricerca scientifica.

L’Airc, fondata dal professor Umberto Veronesi nel 1965, contribuisce, con strumenti diversi e complementari, al progresso degli studi sull’oncologia grazie alla promozione di giovani talenti, al sostegno di progetti di ricerca più innovativi, all’investimento in tecnologie d’avanguardia; provvede con continuità alla raccolta di fondi per potere svolgere la propria attività ed informa sui risultati ottenuti, sulla prevenzione, sulle prospettive terapeutiche.

Un aspetto visibile della raccolta fondi e della sensibilizzazione della comunità alla ricerca, riguarda le tre “giornate” annuali tramite le quali si manifesta l’azione del volontariato Airc: quella delle arance a gennaio, delle azalee a maggio e degli cioccolatini a novembre.

1 commento

Rassegna stampa del 8 novembre – Polo Universitario Grossetano 2 Marzo 2022 | 14:41 - 14:41

[…] Grosseto Notizie […]

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: