Un immobile di interesse storico-culturale come quello del Pizzetti è da troppi anni rimasto in penombra. Così, in questi giorni è stata ridata luce alla sede dell’Azienda sanitaria con un intervento di illuminazione che, oltre a rendere più sicuro il parco e i viali, ridurrà i consumi e quindi i costi, grazie alle nuove tecnologie utilizzate.
I lavori sono stati progettati, seguiti ed effettuati dal personale del Dipartimento tecnico, con lo scopo di aumentare l’intensità dell’illuminazione lungo le due strade principali di accesso a Villa Pizzetti (da viale Cimabue e via Mantegna) e per garantire così maggiore sicurezza per gli utenti che usufruiscono dei servizi Asl erogati in quella sede e per i dipendenti che vi lavorano. La sede Asl di Villa Pizzetti ospita gran parte degli uffici amministrativi della zona di Grosseto e anche servizi al cittadino, tra cui Medicina legale, Dipartimento di prevenzione (Igiene pubblica, Veterinaria, centro vaccinazioni, ecc), Dipartimento di salute mentale, Centro fisioterapia e riabilitazione, Ufficio protocollo, Rsa e Centro diurno Alzheimer.
In particolare, l’intervento ha consistito nella sostituzione delle armature stradali a vapori di mercurio e neon esistenti con armature a tecnologia a Led. La modifica ha portato un duplice vantaggio perché, oltre ad ottenere una capacità luminosa raddoppiata, contribuirà a una riduzione dei consumi di circa il 59%.
“Abbiamo voluto rendere più idonea l’illuminazione esterna al Pizzetti – dichiara Francesco Ghelardi, direttore amministrativo della Asl Toscana sud est – per garantire a chiunque si rechi alla sede Asl nelle ore di minor luce o nel tardo pomeriggio, di poterlo fare nella massima sicurezza. In questo ci viene incontro la tecnologia Led, che ci permette anche di risparmiare notevolmente sul consumo. Poter accedere facilmente e in sicurezza a servizi e/o cure e al proprio luogo di lavoro rappresenta un aspetto importante per il benessere di pazienti e dipendenti che l’Azienda persegue in ogni sede del territorio”.