Sabato 11 aprile, a partire dalle 8, si svolgerà nella sala Pegaso del Palazzo della Provincia, in piazza Dante, a Grosseto, il convegno “Inquinamento ambientale e salute pubblica. Il killer invisibile: nanoparticelle e nanopatologie”, patrocinato dal Ministero della salute, dal Ministero dell’ambiente e dalla Provincia di Grosseto.
Le nanoparticelle, o polveri ultrasottili, di recente scoperta, sono prodotte principalmente dai processi di combustione ad alta temperatura, che avvengono soprattutto in inceneritori, centrali a biomasse e biogas, cementifici, fonderie, motori a scoppio ed esplosioni in genere; si accumulano nell’ambiente e nella catena alimentare, vengono inalate e ingerite e sono ritenute responsabili di molteplici patologie degenerative e tumorali che colpiscono dalla prima infanzia fino all’età avanzata e possono essere trasmesse anche ai figli. Si tratta quindi di un argomento poco conosciuto e di grandissima importanza per tutta la popolazione.
Il convegno è organizzato dall’Ordine dei medici della provincia insieme alla neonata sezione di Grosseto di Medici per l’ambiente-Isde Italia.
Quest’ultima è un’associazione nata 25 anni fa, unica al mondo nel suo genere e riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ha come scopo principale quello di assicurare le condizioni ambientali necessarie per la salvaguardia della salute e poter garantire un futuro all’umanità.
Il programma
Al convegno interverranno il presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Grosseto, il dottor Roberto Madonna, e il presidente della sezione della provincia di Grosseto di Medici per l’ambiente – Isde Italia, il dottor Ugo Corrieri.
Alle 15, dopo la conclusione del convegno, sempre nella sala Pegaso si terrà una tavola rotonda, organizzata esclusivamente dalla sezione della provincia di Grosseto di Medici per l’ambiente – Isde Italia, a cui sono invitati a partecipare enti, istituzioni, comitati, associazioni, esperti e cittadini. Scopo della tavola rotonda è estendere la democrazia partecipativa e far nascere anche nella nostra provincia, unendo tutte le specificità suddette, un Osservatorio permanente dell’ambiente e della salute (Opas).
Per informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa del convegno al numero 0564.497333 o all’indirizzo e-mail info@omceogrosseto.it.