Home Grosseto Riorganizzazione comunale, Bolkestein e Azienda di Alberese: i progetti di Massimo Felicioni

Riorganizzazione comunale, Bolkestein e Azienda di Alberese: i progetti di Massimo Felicioni

di Roberto Lottini
0 commento 3 views

Riorganizzazione dell’amministrazione comunale, sostegno agli operatori turistici nel contrastare la direttiva Bolkestein, tutela dell’Azienda regionale di Alberese e dei suoi dipendenti.

Alla viglia del silenzio elettorale, Massimo Felicioni, candidato a sindaco di Grosseto per la lista civica Grosseto Oggi per Domani, lancia alcune proposte presenti all’interno del suo programma.

Il Comune

Un cambiamento del modello organizzativo e gestionale della macchina comunale è assolutamente necessario – spiega il candidato. Attualmente, c’è una scollatura palese fra i dipendenti e l’amministrazione. Se sarò eletto sindaco, faremo immediatamente una riunione con le risorse umane dell’Ente per capire quali sono gli aspetti da migliorare a livello organizzativo. Vorremmo introdurre degli incentivi per ridare entusiasmo ai dipendenti comunali, perchè oggi, all’interno del loro ambito lavorativo, si respira un’aria depressa. Fisseremo degli obiettivi da raggiungere e chi otterrà questi risultati sarà premiato; chiederemo al corso di Economia del Polo universitario di mettere a disposizione consulenti per corsi di formazione sul management  a cui parteciperanno i dirigenti degli uffici comunali. Insomma, vogliamo lavorare in modo felice insieme ai dipendenti dell’amministrazione“.

Ma le proposte di Felicioni non si fermano qui: “Vogliamo dare ai cittadini risposte immediate in merito alle loro esigenze – sottolinea il candidato -. A questo proposito, riformeremo tutti i regolamenti comunali per snellire la burocrazia: servono poche regole, ma certe. Apriremo un front office a cui rivolgersi per le pratiche, che saranno valutate il prima possibile dagli uffici comunali, tagliando i tempi di attesa che adesso gravano sulle spalle dei grossetani. Tutta la macchina amministrativa sarà informatizzata, in modo da garantire servizi online ed eliminando il disagio di doversi recare obbligatoriamente nei vari uffici“.

Direttiva Bolkestein

“Non abbiamo rincorso gli operatori turistici come hanno fatto gli altri candidati durante questa campagna elettorale – spiega Felicioni. In fondo, i partiti che gli aspiranti sindaci rappresentano sono direttamente responsabili di aver permesso il varo della Direttiva Bolkestein, che ha messo in ginocchio gli stabilimenti balneari della nostra costa. A Grosseto, solamente io, che non solo legato ad alcun schieramento politico, posso parlare di questo argomento. Gli stabilimenti balneari sono patrimoni immobiliari da tutelare, autorizzati ad esercitare la loro attività dal Comune. Noi siamo accanto agli operatori turistici e metteremo a loro disposizione le nostre consulenze. In questi mesi, invece, gli altri candidati hanno fatto una speculazione politica sulla questione solamente per fini elettorali“.

“Inoltre – aggiunge il candidato, Bonifazi, nel corso del suo mandato, non ha mai speso una parola in favore degli operatori turistici vessati dalla Bolkestein, così come i consiglieri comunali si sono disinteressati del problema“.

Azienda regionale di Alberese

L’Azienda regionale di Alberese è una risorsa preziosa per il nostro territorio – sottolinea Felicioni – perchè rappresenta le tradizioni maremmane in uno splendido angolo della nostra provincia. Pochi giorni fa, l’assessore regionale Marco Remaschi, in visita a Grosseto, ha annunciato che la Regione finanzierà il polo agroalimentare, che però è una struttura diversa rispetto al polo agroalimentare e scientifico proposto tempo fa da me e dal Partito democratico. Il polo agroalimentare scientifico avrebbe una filiera produttiva che creerebbe occupazione. Siamo vicini ai trenta dipendenti dell’Azienda regionale di Alberese e ai vertici del polo, le cui professionalità sono state messe in discussione. Se diventerò sindaco, supporterò questa azienda, privilegiando le risorse umane“.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: