Nasce a Grosseto e in provincia il movimento civico politico Indipendenza Civica.
Il movimento, costituito alla fine del 2015, nasce dall’esperienza civica di uomini e donne, in parte usciti dal Movimento 5 Stelle e da altre esperienze civiche, per dar vita ad un progetto nazionale nuovo e indipendente.
“Indipendenza Civica è un movimento civico politico di uomini e donne che, sulla base di un manifesto condiviso e sottoscritto, li unisce nell’obiettivo di riprendersi il potere di decidere del proprio futuro, per migliorare la vita di tutti – si legge in un comunicato del movimento –. L’idea denominata Indipendenza Civica è nata nel corso del 2015, grazie all’incontro di alcuni gruppi, comitati civici e singoli cittadini impegnati quotidianamente sul territorio nella lotta pacifica contro l’attuale sistema politico-sociale ‘contaminato’. Uniti nel riconoscere che le precedenti esperienze in movimenti civici non hanno condotto ad un efficace risultato per il bene della comunità come idealmente sperato, ma nella convinzione che solo unendo la forza e l’esperienza maturata si possono migliorare le cose, hanno dato vita, come disposto dalla Costituzione agli artt. 18 e 49, al progetto del movimento civico Indipendenza Civica”.
“Il primo obiettivo di Indipendenza Civica è quello di coinvolgere tutti coloro che credono in un alternativa ‘indipendente’ dai tradizionali schemi politici, che come risultato ha solo condotto l’intero Paese al fallimento sociale. Da questa sinergia di valori individuali, vogliamo restituire la ‘sovranità’ al popolo, unico vero spirito guida del nostro Paese – continua la nota –. Cittadini e cittadine consapevoli che il tempo dei ‘politici di professione delegati’ è finito, da oggi, ed è un nostro ‘diritto’ sancito anche dalla Costituzione, vogliamo una nuova classe dirigente, formata da veri ‘rappresentanti’, referenti del popolo, che discutono, si confrontano e deliberano con e per la ‘base’. Per far questo abbiamo deciso di sostenere, noi, liberi cittadini e cittadine, una struttura interamente autoprodotta, priva di qualsiasi contributo pubblico o privato. Creata attraverso l’impegno di tutti, in parte autofinanziandoci, o con iniziative ludico-sociali mirate. Questo è un valore aggiunto che dà ulteriore forza a ‘tutti’ e dimostra che il ‘motto’ di Nelson Mandela, scelto per rappresentarci, ha un senso: ‘Sembra impossibile fino a quando non viene fatto’”.
“Tutto questo trova il suo epicentro nel dominio internet http://www.indipendenzacivica.it, dove ogni singolo cittadino/cittadina, libero/a da preconcetti di appartenenza politica di parte o settore sociale, potrà iscriversi dopo aver sottoscritto il manifesto e regolamento, per contribuire in prima persona nella lotta pacifica al ripristino della ‘sovranità popolare’ politica e monetaria – termina la nota -. Facciamo presente che è attiva la pagina Facebook Indipendenza Civica, disponibile per ospitare tutti i cittadini che vogliono partecipare a questo nuovo progetto civico indipendente”.