Una voce d’eccezione, quella della soprano Simona Parra, dal bellissimo timbro e formata dall’esperienza su palcoscenici come La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Poly Theatre di Pechino, Nissay Theatre di Tokio, Opera Thessaloniky in Grecia, il Capitole di Tolosa, il Puccini di Torre del Lago.
Nata a Pisa, proveniente da una famiglia di musicisti, ha iniziato da giovane lo studio del pianoforte, del canto polifonico e del repertorio jazz; si è perfezionata con artisti di fama quali Monserrat Caballè e Joan Sutherland.
Numerosi i suoi successi all’estero: debutta nel ruolo di Donna Elvira in Don Giovanni di W. A. Mozart all’Hong Kong Arts Festival, viene scritturata alla New Zealand Opera per la realizzazione dell’opera Don Carlo di G. Verdi ottenendo lusinghieri consensi da parte della critica che le assegna il premio “Artescenica”; la sua carriera si sposta successivamente negli Stati Uniti, debuttando in opere, tra cui Boheme (Mimi), Madama Butterfly, Suor Angelica, Tosca, Traviata.
Simona Parra ora vive in Maremma ed alla sua terra d’adozione dedica una serie di concerti estivi che si preannunciano entusiasmanti per l’altissima qualità.
Ecco il calendario:
- 7 agosto, ore 21.30, a Montemassi. Galà verdiano per i 150 anni della composizione di Aida. All’interno dell'”Estate a Montemassi”, organizzata dall’Arci di Montemassi, con il patrocinio del Comune di Roccastrada. Arie e duetti dalle opere di Giuseppe Verdi. Con Simona Parra, soprano, Romano Martinuzzi, baritono, Leonardo Melani, tenore, Francesco Iannitti Piromallo, al pianoforte;
- 26 agosto, Teatro Leopolda, a Follonica. “I colori dell’opera”. Arie e duetti dei più famosi compositori. Con Simona Parra, soprano, Amanda Ferri, mezzosoprano, Romano Martinuzzi, baritono, Francesco Iannitti Piromallo, al pianoforte;
- 29 agosto, castello di Scarlino. “Vita Nova” (Dante Alighieri). Composizione originale di Francesco Iannitti Piromallo. Spettacolo scritto e recitato da Giacomo Moscato, con Simona Parra, soprano.
Concerti organizzati dal Comune di Roccastrada:
- 12 agosto, a Sassofortino, “Le donne di Puccini”;
- 22 agosto, a Roccatederighi, “Vita Nova”.