L’Accademia del Libro in questa settimana che precede il Ferragosto propone, alla biblioteca comunale di storia dell’arte di Montemerano, un incontro di particolare importanza.
Giovedì 9 agosto, alle 18, Anna Maria Gentili e Maurizio Melani parleranno delle radici storiche, delle cause attuali e delle prospettive della migrazione epocale del nostro tempo dal continente africano verso l’Europa in un incontro dal titolo “Dove vanno l’Africa e gli africani? Crescita squilibrata e ruolo dell’Europa”.
Nel particolare momento storico attuale in cui questo flusso migratorio viene considerato, da posizioni contrapposte, un’opportunità da cogliere o, al contrario, una sorta di piaga biblica da arginare, con tutta una serie di valutazioni intermedie che si collocano tra queste due posizioni estreme, è comunque di fondamentale importanza, per il formarsi di un’opinione consapevole, la preliminare conoscenza delle cause remote e recenti che lo hanno determinato e quale è stato e quale potrà essere il ruolo dell’Europa.
Anna Maria Gentili e Maurizio Melani, che hanno accettato l’invito dell’Accademia del libro, sono oggi in Italia tra i più autorevoli studiosi e conoscitori della storia e della realtà africane.
Anna Maria Gentili, professore emerito dell’Università Alma Mater di Bologna, ha insegnato e fatto ricerche in numerosi paesi dell’Africa sub-sahariana ed è stata docente di storia e politica africana contemporanea nelle Università di Dar es Salaam (Tanzania) e presso il Centro de Estudos Africanos dell’Università Eduardo Mondlane di Maputo (Mozambico). Tra le sue pubblicazioni più importanti citiamo “Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa sub – sahariana” (Carocci, Roma, 2008)
Maurizio Melani è professore straordinario di relazioni internazionali alla “Link Campus University” e svolge attività di docenza in altre istituzioni di formazione superiore, inclusa la Scuola nazionale dell’amministrazione. E’ stato a più riprese direttore generale al Ministero degli Esteri, ambasciatore in Africa, in Medio Oriente e al Comitato politico e di sicurezza dell’Unione Europea. E’ autore di manuali, saggi, articoli e interventi soprattutto in materia di crisi regionali, Africa, Medio Oriente, integrazione europea, energia e cambiamenti climatici. E’ presidente del Collegio dei garanti dell’associazione Uni-Italia per l’attrazione e l’assistenza di studenti stranieri nelle Università italiane e membro dell’Advisory Board della Fondazione Tor Vergata Economia. E’ stato consigliere di amministrazione dell’agenzia Ice.