Home Castiglione della Pescaia Expo: Accademia Mutamenti inaugura la settimana della Maremma a Milano

Expo: Accademia Mutamenti inaugura la settimana della Maremma a Milano

di Redazione
0 commento 2 views

Table of Contents

Martedì 2 giugno, alle 21, ai Chiostri dell’Umanitaria di Milano, la compagnia grossetana Accademia Mutamenti inaugurerà la settimana della Maremma ad Expo con lo spettacolo “Kkore – Canto delle accorate per chi ha un cuore” di Lina Prosa.

La trama

Il testo di Lina Prosa, autrice palermitana che sta conoscendo una grande fama internazionale, riprende il mito di Kore o Persefone, uno dei miti fondamentali dell’umanità, legato alla nascita delle stagioni e al ciclo del frumento. Figlia di Zeus e di Demetra, dea della fertilità e dell’agricoltura, venne rapita dallo zio Ade, dio dell’oltretomba, che la portò negli inferi per sposarla ancora fanciulla contro la sua volontà. Divenne quindi dea degli inferi e regina dell’oltretomba. Demetra scende agli inferi per reclamare la figlia, ma senza successo, e si arriva a un patto: Kore avrebbe trascorso parte dell’anno con il marito negli inferi e l’altra con la madre sulla terra. Demetra allora accoglieva con gioia il suo periodico ritorno facendo rifiorire la natura in primavera ed in estate, mentre il periodo in cui starà sottoterra è quello dell’autunno e dell’inverno. E’ la vita del chicco di grano e della fertilità dei campi.

Kkore” rappresenta quindi un legame mitico e arcaico con il tema della nutrizione, tema centrale di Expo. La performance sarà presentata nei giardini di ingresso all’area riservata all’esposizione dei prodotti maremmani nella bellissima cornice dei Chiostri dell’Umanitaria, nel centro di Milano.

Gli interpreti

In scena l’attrice Sara Donzelli, insieme ad un coro popolare costituito da alcuni allievi delle scuole di teatro che la compagnia tiene ad Arcidosso e Vetulonia, a cui sarà delegata anche l’introduzione della serata con un prologo, tratto da “Onno a Demetra” di Omero, in cui si narra brevemente il mito. I membri del coro sono Fernanda Biserni, Francesca Bizzarri, Franco Mazzetti, Roberta Pinzuti, Mauro Rossi, Jonathan Sapio. Giorgio Zorcù cura la regia della serata.

Kkore” fa parte del progetto “Archeologie del presente”: rivisitazioni contemporanee dei miti attraverso l’opera di grandi autori, con il coinvolgimento e la partecipazione della comunità locale. E’ il nucleo centrale della residenza artistica della compagnia nel Comune di Castiglione della Pescaia, che ha promosso l’iniziativa; lo spettacolo è stato prodotto con il contributo della Regione Toscana.

L’ingresso allo spettacolo, che si svolgerà ai Chiostro dell’Umanità, in via Daverio 7, a Milano, è gratuito.

Per informazioni, è possibile contattare il numero 348.4036571 o l’indirizzo e-mail info@accademiamutamenti.it.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: