Seguire il Treno della Memoria, il viaggio degli studenti toscani verso il campo di sterminio di Auschwitz attraverso siti, blog e social media: è possibile alla Biblioteca comunale di Roccastrada, dove è stata allestita una postazione internet dedicata a questo itinerario.
Il Treno della Memoria, partito come ogni anno da Firenze il 27 gennaio, percorrerà fino a giovedì 31 le tappe del tragico percorso che molti ebrei italiani hanno compiuto durante le deportazioni.
Sui siti internet www.regione.toscana.it, www.intoscana.it, www.toscana-notizie.it, sul blog http://trenodellamemoria.intoscana.it e su twitter, all’indirizzo #trenomemoria2013, saranno pubblicate testimonianze, video, comunicati stampa.
Oltre alla postazione web dedicata al Treno della Memoria, la Biblioteca “Gamberi” di Roccastrada esporrà fino al primo febbraio il materiale sulla Shoah e sullo sterminio del popolo ebraico. Oltre a testi storici e di approfondimento, nella saletta di piazza Dante Alighieri 11 saranno proiettati a ciclo continuo video, documentari e testimonianze.
Le iniziative rientrano nel programma di eventi promossi da Coeso – Società della Salute e dal Comune di Roccastrada in occasione della Giornata della Memoria 2013, come l’allestimento al centro civico di Roccatederighi della mostra “Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto 1943 – 44”. a cura di Luciana Rocchi, direttrice dell’Isgrec.
E ancora, nel mese di febbraio si terranno in tutte le scuole comunali laboratori di scrittura sul tema della Shoah e della discriminazione razziale, a cura di Anna Genni Miliotti.