“Esserci sempre” per tutti è lo spirito che animerà la festa, con l’intento di avvicinare tutti nessuno escluso, gente comune, autorità civili, religiose, politiche e militari, giovani e meno giovani che, anche nel giorno del compleanno della Polizia di Stato, sapranno cogliere l’invito per favorirne la collaborazione e rafforzarne la fiducia.
Martedì 10 aprile, in Questura, sarà celebrato il 166° anniversario della fondazione della Polizia.
Alle 9, un “Picchetto in Armi” renderà gli onori con la deposizione di una corona, a memoria delle vittime del dovere della Polizia di Stato, alla presenza del Questore e del Prefetto della provincia di Grosseto.
Alle 10, come previsto dal cerimoniale, di fronte alle massime autorità civili e militari, verrà data lettura dei messaggi ufficiali del Presidente della Repubblica, del presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell’Interno e capo della Polizia.
A seguire, il Questore Domenico Ponziani rivolgerà ai presenti un saluto, al termine si procederà con la consegna dei riconoscimenti per meriti di servizio conferiti agli operatori della Polizia di Stato che si sono particolarmente distinti in operazioni di polizia giudiziaria e in attività di soccorso.
Ed ancora, in questa occasione, verranno consegnati attestati di merito a 13 alunni della scuola primaria delle classi quarta e quinta dell’Istituto comprensivo Grosseto 3, per essersi distinti e meritati, in seno al progetto “Imparo di sicuro”, la nomina di operatore di legalità.
A testimoniare la propria vicinanza alla Polizia e alla città, gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo musicale e coreutico “L. Bianciardi”, con la professoressa Gloria Mazzi, che si esibiranno durante la cerimonia animando alcuni momenti.
Gli studenti delle classi seconde e quarte dell’Istituto professionale enogastronomico e sala e vendita “Isis Leopoldo II di Lorena” garantiranno il servizio di ristorazione, gli studenti delle classi terze dell’Istituto tecnico agrario e biotecnologico “Isis Leopoldo II di Lorena” hanno contribuito con la propria opera alla realizzazione dell’evento.
Saranno presenti alla celebrazione anche gli studenti del Liceo scientifico “P. Aldi” e del Liceo socio economico “A. Rosmini”, che, con il progetto di alternanza scuola-lavoro “La legalità al servizio del cittadino”, si sono lasciati coinvolgere positivamente nell’attività della Questura; parteciperanno alla cerimonia anche gli studenti delle classi quarto e quinto ciclo della scuola familiare di Nomadelfia.