Home GrossetoAmbiente Grosseto Geotermia, il comitato incontra Diego Cinelli: “Sarà preservato il territorio”

Geotermia, il comitato incontra Diego Cinelli: “Sarà preservato il territorio”

di Redazione
0 commento 7 views

Il Comitato per la difesa del territorio di Magliano in Toscana ha incontrato oggi il sindaco Diego Cinelli in merito alle prospezioni di ricerca geotermica in corso presso la località Sterpeti.

“Il sindaco ha ribadito quanto dichiarato alla stampa nei giorni scorsi, ovvero la sua contrarietà all’ipotesi che possa sorgere un impianto geotermico dove è¨ in corso lo scavo e si è¨ impegnato ad organizzare entro il mese di luglio un incontro pubblico presso la Casa della cultura di Montiano, invitando esperti di diverso orientamento a confronto sul tema della geotermia – spiega Daniela Tordi, portavoce del Comitato -. Cinelli ha ipotizzato il ricorso ad un referendum consultivo ed ha inoltre esplicitato la volontà di sensibilizzare la Regione affinchè comprenda la necessità di tenere nel giusto conto l’esigenza di preservare l’integrità del territorio maglianese“.

“Dal canto suo, il Comitato, che ormai da più di un anno sta raccogliendo dati e testimonianze qualificate sull’impatto delle centrali geotermiche a media entalpia e si sta facendo portavoce delle istanze che giungono dalla popolazione, nonchè dalle filiere agricola e turistica, e auspica che l’amministrazione si muova con tempestività e determinazione e con ogni suo mezzo per evitare che il bene comune venga messo a rischio – continua Daniela Tordi -. A tal fine, ha esteso al sindaco Cinelli un documento redatto da due studiosi del Cnr nel 2014, che evidenzia la peculiarità del bacino idrico tra Scansano e Magliano, che presenta un’ampiezza e una ramificazione tale da rendere molto alto il pericolo di contaminazione delle falde dovuto allo sfruttamento geotermico. Il Comitato sta inoltre mettendo a punto un pamphlet informativo che s’impegna a distribuire alla popolazione, che continuerà ad incontrare pubblicamente, cominciando a breve da quanti risiedono nell’area dove sono in corso le trivellazioni del cosiddetto progetto di ricerca di Pereta”.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: