Un progetto ambizioso e unico nel suo genere, mai visto prima in Maremma, tra i più innovativi per l’escursionismo in Italia.
Si tratta di Maremma coast to coast, in programma da venerdì 15 a domenica 17 aprile. Tre giorni all’insegna di natura, sport e cultura.
Il programma
Si inizia venerdì 15 aprile, alle 10.30, con la visita guidata al centro storico di Manciano, al museo e alla torre panoramica. Alle 12 partenza per Saturnia, alle 13.30 tappa a Montemerano con pranzo al sacco e visita guidata del borgo. Alle 14.30 partenza per Saturnia, il cui arrivo è calcolato per le 16 e, per chi vuole, visita alle cascate del Mulino. Alle 18 trasferimento a Manciano con serata libera.
Sabato 16 aprile, alle 8.15, partenza da Manciano per Sorano, dove è in programma la visita al borgo e poi partenza a piedi per Sovana attraverso la via Cava di San Rocco. Alle 13.15 pranzo al sacco a Sovana e, alle 14.15, partenza per una visita a Pitigliano. Alle 17.30 è in programma a Manciano un importante convegno di presentazione della rete escursionistica del Comune di Manciano.
Domenica 17 aprile, alle 9.30, partenza del coaster per Ansedonia, alle 10.30 è prevista una camminata da Ansedonia ad Orbetello attraverso il meraviglioso tombolo di Feniglia. Alle 14.30 consegna degli attestati di partecipazione.
“Sarà un week-end all’insegna della scoperta del territorio – spiega l’assessore al turismo del Comune di Manciano, Giulio Detti –, ma anche dell’incontro tra camminatori ed amanti dell’escursionismo. Il 2016, per la nostra amministrazione e per il nostro territorio, sarà l’anno dedicato ai cammini e al turismo sostenibile. Manciano e la Maremma rappresentano bene questa filosofia. Far scoprire la Maremma, lentamente, significa dare l’opportunità a una provincia di mettersi a nudo, di far assaporare luoghi nascosti, per i più, sconosciuti”.
Per partecipare alla prima edizione di Maremma coast to coast è possibile iscriversi entro il 10 aprile, anche tramite il modulo da scaricare sul sito www.mancianopromozione.com.
“Per questa edizione tutta maremmana – continua l’assessore – ci siamo ispirati al grande progetto ‘Italia coast to coast, nato dalla passione per il camminare e per la scoperta di luoghi incantevoli, dell’autore della guida ‘Italia coast to coast’ Simone Frignani“.
“Il cammino di Italia coast to coast – parla l’ideatore del progetto a livello nazionale Simone Frignani –, si sviluppa per 410 chilometri suddivisi in 18 tappe giornaliere su sentieri e strade secondarie, permettendo di percorrere a piedi tutto il tratto da Ancona fino ad Orbetello, quindi dall’Adriatico al Tirreno. I camminatori dunque, muniti della guida ‘Italia coast to coast’, attraversano il centro Italia. Manciano è una tappa di questo cammino, che passa dalle vie Cave fino ad arrivare, attraverso Manciano e Capalbio, alla spiaggia della Feniglia, e dunque al mar Tirreno”.
“Da questo progetto – conclude il sindaco di Manciano, Marco Galli – nasce la collaborazione con il Comune di Manciano, felice di promuovere il primo festival legato a questa realtà. Durante questi tre giorni, sono previsti itinerari a piedi lungo sentieri naturalistici, visite guidate nei borghi, ma anche convegni sul tema del trekking e della natura. Un momento importante per il nostro territorio che vive di turismo, economia, natura ed enogastronomia. Anche stavolta la nostra amministrazione lavora per potenziare i punti forti del nostro territorio, per far conoscere il nostro comune ai turisti, per dare un’opportunità in più ai residenti”.