Home GrossetoAgricoltura Grosseto Agricoltura e innovazione: se ne è parlato sul Treno verde di Legambiente

Agricoltura e innovazione: se ne è parlato sul Treno verde di Legambiente

di Redazione
0 commento 15 views

Il clima sta cambiando sempre di più, il 2017 è stato l’anno con meno pioggia degli ultimi 200 anni.

Secondo l’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima i danni alla campagna, alle coltivazioni e agli allevamenti sono stati stimati per oltre due miliardi di euro, ai quali si aggiungono una perdita in termini di valore del 6,7% del terzo trimestre e diverse opportunità economiche. Alla perdita economica si aggiunge quella territoriale: infatti il 21% del suolo italiano è a rischio desertificazione e la Sicilia è la regione con il maggior rischio. Uno scenario drammatico che occorre arginare attraverso azioni strategiche che mitighino i cambiamenti climatici e i suoi effetti.

Questo il tema discusso oggi a bordo del Treno Verde con Riccardo Breda, presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Federico Vecchioni, presidente di Bonifiche Ferraresi, Attilio Punzo, della direzione efficienza energetica Gse, Fabio Fabbri, della Regione Toscana, Valter Nunziatini, del progetto ViviMED della Regione Toscana, e Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura di Legambiente.

L’agricoltura non è solo una vittima di tali cambiamenti, ne è anche fautrice attraverso l’utilizzo di pratiche scorrette, infatti ad essa sono riconducibili un quarto delle emissioni clima alteranti (80% della filiera agro-zootecnica). È per questo motivo che l’agricoltura deve dare un contributo fondamentale nella tutela degli ecosistemi e nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle gravi emergenze ambientali del nostro Paese.

L’impatto negativo dell’agricoltura è enorme: ad esempio, tra il 1960 ed il 2011 la superficie coltivata a frumento è passata dal 30% al 45% mente i legumi dal 20% allo 0,21%, nonostante il grande apporto che hanno i legumi come azotofissatori nel terreno agrario e la grande importanza nutrizionale per la nostra alimentazione come fonte essenziale di proteine. Senza contare che, sul fronte dei fertilizzanti, che 1 chilo di fertilizzante azotato richiede l’equivalente energetico di due litri di gasolio. Nel 2000, ad esempio, l’energia per la produzione di fertilizzanti è stata pari a 191 miliardi di litri di gasolio, la stima per il 2030 è di 277 miliardi: un pesantissimo contributo al cambiamento climatico.

Occorre avviare un percorso che abbia come asse principale la sostenibilità, rispecchi le esigenze dei territori e nello stesso tempo utilizzi al meglio gli strumenti tecnologici a disposizione“, dichiara Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente.

Fondamentale, dunque, il rilancio di un modello agricolo attento alla complessità degli ecosistemi naturali e che al tempo stesso sia in grado di innovare sperimentando nuove tecnologie attraverso la ricerca e sviluppo, utilizzando varietà autoctone che si adattino di più ai cambiamenti del clima, attingendo ad antichi saperi della cultura rurale e realizzando processi partecipati nei territori garantendo cibo sano ed a filiera corta per i consumatori.

Dall’iniziativa a bordo del Treno Verde emerge con chiarezza come il distretto agroalimentare della Toscana Sud, che unisce la Val di Cornia, la Maremma e le zone a vocazione agricola del senese e dell’aretino, ha tutte le carte in regola per divenire un’area di grande valore per sviluppare un laboratorio di sperimentazione che coniughi un modello di sostenibilità dal punto di vista agricolo con la tutela del territorio e delle filiere alimentari tradizionali.

Ma per far sì che la nuova agricoltura sia davvero protagonista degli scenari del prossimo futuro occorre cambiare paradigma e, soprattutto in Italia e in Europa, apportare dei cambiamenti radicali nella pianificazione delle strategie rivolte alla politica agricola che vada nella giusta direzione che favorisca questi processi.

D’altronde i numeri del biologico parlano chiaro: 13% di sau, 1,33 miliardi di euro di fatturato, 5 milioni di famiglie che acquistano bio (un milione nell’ultimo anno) con un aumento significativo della vendita della pasta, della frutta e verdura, dei legumi e del vino (+ 34% nell’ultimo anno).

L’agricoltura ed i contadini possono essere oggi gli alleati migliori per rispondere con efficacia e determinazione alle attuali sfide ambientali. La nuova agricoltura è già all’opera ed è praticata da numerosi agricoltori italiani ed europei, attenti ai processi naturali e alla filiera produttiva.

“Per questo abbiamo deciso di creare un’etichetta nazionale che certifichi il cibo di qualità, realizzato con energia autoprodotta 100% rinnovabile – continua Gentili –. Il progetto, che presentiamo sul Treno Verde a Grosseto, punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro, una rete che può contribuire ad invertire il paradigma del comparto agricolo nel nostro Paese“.

Grazie alla nuova etichetta, dunque, anche i consumatori potranno scegliere prodotti sani che al contempo fanno bene al clima e all’ambiente.

Tra le altre buone pratiche presentate sul Treno Verde nell’ambito dell’iniziativa odierna, anche il progetto ViviMed, che punta alla costruzione di prodotti turistici innovativi e eco-compatibili per le aree interne delle 5 regioni transfrontaliere (Sardegna-capofila, Toscana, Liguria, Corsica e Provenza-Alpi-Cost’Azzurra).

Uno dei filoni tematici del progetto è, infatti, il turismo rurale, il legame con le produzioni agricole di qualità e sostenibili nonché l’offerta agri-turistica, che concorrono all’identità territoriale e alla conservazione del paesaggio. Altra caratteristica che lega il progetto ViviMed al Treno Verde è la forte attenzione ai temi dell’eco-compatibilità e dell’innovazione energetica. Tra le strategie progettuali individuate, infatti, vi è quella di favorire una riqualificazione della ricettività turistica attraverso forme diffuse che premino l’eco-compatibilità grazie al modello “Abitare Mediterraneo” che si distingue per l’utilizzo delle più avanzate tecniche di bio-edilizia e efficienza energetica.

Il progetto è cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Marittimo Francia-Italia del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).

Orari di apertura del Treno Verde: dalle 8.30 alle 14 per le scolaresche prenotate; dalle 16 alle 19 apertura al pubblico. Binario 3 Stazione di Grosseto

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: