Table of Contents
La nuova programmazione dell’Ocm Unica prevede lo smantellamento del sistema delle quote che coinvolgerà anche il sistema dei diritti di impianto dei vigneti.
L’abolizione del vecchio ordinamento è prevista dal 31 dicembre 2015 e, dal primo gennaio 2016, i diritti di impianto saranno sostituiti da un regime di autorizzazioni che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2030.
Gli incontri
Anche di questo si discuterà in tre incontri che Coldiretti organizza in Maremma per martedì prossimo.
Gli appuntamenti saranno alla cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano, alla cantina “I vini di Maremma” e alla cantina di Pitigliano.
Ad illustrare le novità e per rispondere ai quesiti sarà presente, direttamente dal Vinitaly appena conclusosi, Domenico Bosco, responsabile vitivinicolo nazionale di Coldiretti.
“’Il vino nella riforma della Pac: competitività e semplificazione’, questo il titolo delle tre assemblee che, come Coldiretti Grosseto, – ha dichiarato Andrea Renna, direttore della sede grossetana di Coldiretti – abbiamo inteso organizzare per dare risposte ai nostri produttori e, più in generale, a quanti avranno il piacere di partecipare agli incontri”.
Gli aspetti principali che emergono dalla riforma della Pac per il settore vitivinicolo saranno illustrati da Bosco, così come tutte le novità che diventeranno realtà nel settore, che in provincia ha numeri davvero importanti e significativi.
A Grosseto, la Coldiretti, nelle ultime settimane, ha attivato uno sportello dedicato per tutti i produttori della Maremma, che tra l’altro sta riscuotendo successo in termini di consensi.
“Per rispondere al meglio alle esigenze dei produttori – ha aggiunto Renna – abbiamo pensato con i nostri dirigenti, in primis il presidente Francesco Viaggi -, di garantire anche questo ulteriore strumento. Adempimenti e scadenze vanno per tempo comunicati e diffusi tra i nostri soci e per questo abbiamo attivato questo tipo di consulenza mirata”.
Allineamento dei vigneti
Il prossimo 31 luglio, in base alla delibera della Giunta della Regione Toscana n° 765 del 15 settembre 2014, scadrà la possibilità per le aziende vitivinicole di procedere all’allineamento dei vigneti (verifica delle superficie vitata aziendale in base alle foto aree del 2013).
Per tutte quelle aziende che non avranno proceduto alla verifica della superficie vitata, in caso di anomalie saranno applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente in materia di vigneti abusivi.
Fatta inoltre chiarezza sulle etichette dei vini Dop e Igp, in base alla circolare del 31 dicembre 2014 del Ministero delle politiche agricole che permette di mettere “in chiaro” la regione o la provincia di produzione dei vini.
Questa novità è sicuramente una tutela per il consumatore e per gli stessi produttori ed è stata salutata con soddisfazione da parte della Coldiretti, da sempre impegnata nella tutela dei consumatori tramite il progetto di Campagna Amica.
Per saperne di più e per qualsiasi chiarimento, tutti gli imprenditori agricoli possono recarsi alla Coldiretti Grosseto, allo sportello provinciale operante per il comparto vitivinicolo, oppure si possono rivolgere agli sportelli Caa Coldiretti della provincia di Grosseto presenti ad Arcidosso, Grosseto, Ribolla, Manciano e Sorano.
I servizi
Infine, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con l’Unione nazionale vini, la Coldiretti (unico soggetto firmatario), tramite questo sportello seguito a livello provinciale da Leandro Ricca (leandro.ricca@coldiretti.it, 0564/438914), può garantire i seguenti servizi: valutazione della conformità legislativa delle etichette, supporto all’export, memorie difensive per contestazioni riguardanti etichettatura, fasi di produzione, documenti, registri, disciplinari e pratiche enologiche.
Si tratta di un servizio mirato e professionalmente adeguato alle esigenze delle imprese che, insieme agli sportelli per il piano di sviluppo rurale, per i Pif e per i contributi di Ismea, costituisce le novità più apprezzate che si sono concretizzate recentemente, con le quali si è anche risposto a quanto emerso nelle recenti riunioni di sezione che si sono tenute, a macchia di leopardo, su tutto il territorio.