Table of Contents
Porto Ercole (Grosseto). Apre l’8 giugno la mostra personale diffusa intitolata “Frequency“, dell’artista di New York Joseph La Piana, ospitata nello storico orto botanico Corsini e al Forte Stella, a Porto Ercole, nel Comune di Monte Argentario.
Le nuove opere in-situ dell’artista dialogano, fino al 10 settembre, con la storica collezione botanica del Giardino Corsini e con l’architettura del XVI secolo di Forte Stella. La mostra prende il suo nome, Frequency, dal ruolo di Forte Stella come fortificazione di comunicazione e sorveglianza nei secoli.
“Frequency” è curata congiuntamente da Sebastian Sarmiento (direttore della Galleria Marlborough, New York) e Georgina Pounds (Obc Sculture).
La Piana utilizza materiali passivi per attivare l’ambiente. Il giallo acceso, signature caratteristica delle opere di La Piana, viene posto in netto contrasto con il verde della vegetazione e il blu del Mare Tirreno.
“Siamo entusiasti di accogliere Joseph La Piana e la sua straordinaria immaginazione. ‘Frequency’ è una mostra dinamica che coinvolge tutta la nostra collezione botanica. L’orto botanico Corsini è un giardino storico e oggi si propone come centro culturale che accoglie artisti da tutto il mondo per trasformare il proprio spazio. ‘Frequency’ è la prima mostra ambiziosa e innovativa che lancia Obc Sculpture, un programma di esposizioni artistiche intermazionali”, racconta Alessandro Corsini, presidente dell’orto botanico Corsini.
La mostra
Nell’orto botanico Corsini, dall’8 giugno, sei sculture site-specific interagiscono con lo spettatore su scale dimensionali straordinarie. Attraverso la tecnica di allungamento che va a creare la tensione, tipica tipica delle sculture Tension di La Piana, le opere dialogano con gli alberi, arricchendo gli elementi naturali di un potenziale latente di tensione.
In questo modo, la vegetazione si trasforma. Alimentati da vibrazioni, suoni e movimenti, gli alberi sembrano flettersi insieme al lavoro dell’artista. I materiali di La Piana, lattice e gomma industriale, vengono tirati, tesi, distorti, rendendo visibile e concreta la stessa pressione che si manifesta anche nella condizione umana. La reazione dell’ecosistema alle opere di La Piana – sia uditiva che cinetica – è la creazione di una forma nuova di dinamismo.
“L’installazione site-specific a Porto Ercole nell’orto botanico Corsini è una rappresentazione emotiva della mia eredità. Essendo sia americano che italiano, sono orgoglioso di esprimere la mia intimità con il contesto di ‘Frequency’. Attraverso la storia dell’orto botanico Corsini, ‘Frequency’ onora la memoria, crea un dialogo in un playground tra alberi rari e antichi”, afferma La Piana.
Nel monumentale Forte Stella, La Piana continua la sua esplorazione attraverso due grandi sculture esterne, che fanno parte delle serie “Tension”, che si affacciano sul Mar Tirreno. Una selezione di nove dipinti e due rilevi sono esposte all’interno del Forte. Come in giardino, le sculture di La Piana a Forte Stella rispondono anch’esse alle forze naturali, un elemento fondamentale nella poetica dell’artista. Ambientate sullo sfondo del Forte del XVI secolo, le opere sono la continuazione del processo artistico che esamina l’eredità con il contatto del suo stesso lavoro.
Contrariamente alla loro natura site-specific, le opere in Forte Stella presentano movimento, offrendo un’illusione ottica di profondità che va oltre la superficie dell’opere e il loro potenziale è reso evidente dalle forze gravitazionali che agiscono su di esse. “Frequency” esplora i paralleli tra le sculture dell’artista e la cultura contemporanea. La tensione, come la vede La Piana, è una forza potente: una fonte di agonismo interno ed esterno che porta in primo piano questioni, reali e metaforiche, sulle pressioni contrapposte che si esercitano sull’identità del genere umano.
Orto botanico Corsini
Situato a Porto Ercole, nella penisola di Monte Argentario, in Toscana, l’orto botanico Corsini (Obc) è un giardino fondato da Vincenzo Ricasoli nel 1868 e ospita oltre 1.500 specie di piante. L’associazione che lo governa, socia di Musei di Maremma, è impegnata nella sua tutela e conservazione e organizza regolarmente conferenze ed eventi culturali, alcuni in collaborazione con l’associazione Arte Continua di San Gimignano, con la partecipazione di artisti come Carsten Holler e Mimmo Paladino. Obc invita artisti e gallerie rinomate, consigliato da Georgina Pounds, architetto e direttore di Our, con progetti artistici site-specific ogni anno. A partire da giugno 2024, il giardino inaugura Obc Sculpure: un programma che ospiterà esposizioni di arte contemporanea, tra giugno e settembre di ogni anno. In precedenza, l’associazione Obc ha presentato una mostra collettiva, includendo artisti come Bosco Sodi e curata da Luia Corsini in collaborazione con Massimo Mininni. Ogni anno Obc realizza concorsi per giovani artisti toscani sotto i 35 anni che espongono a Forte Stella.
Per informazioni: www.ortobotanicocorsini.org