Home Cultura & Spettacoli Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella cultura: corso gratuito alla Fondazione Polo universitario

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella cultura: corso gratuito alla Fondazione Polo universitario

L'iniziativa è in programma l'8 maggio a Grosseto

di Redazione
0 commenti 14 views

Grosseto. Proseguono i corsi di formazione gratuita organizzati dall’Hub Toscana e Umbria di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo inaugurato nello scorso mese di febbraio promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

L’Hub sarà gestito da Promo PA Fondazione in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Forma.Azione. L’Hub Toscana e Umbria, che tra febbraio 2025 e giugno 2026 svilupperà oltre 30 corsi su tutto il territorio regionale, è parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale è in arrivo una ricca e differenziata offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.

Giovedì 8 maggio, al Polo universitario grossetano, è in programma l’incontro in presenza “L’era delle culture artificiali. Il ruolo delle Intelligenze Artificiali nella cultura”, a cura di Silvio Giordano, artista visivo, filmmaker e direttore creativo. L’appuntamento si rivolge a professionisti, operatori culturali e studenti/laureandi, con l’obiettivo di fornire strumenti e spunti per un uso consapevole delle tecnologie di AI generativa nella progettazione culturale.

Il programma

Ecco il programma della giornata:

  • dalle 10.00 alle 13.00 lezione frontale “L’era delle culture artificiali. Il ruolo delle Intelligenze Artificiali nella cultura”. Il corso introduce alle intelligenze artificiali generative e il loro impatto sulla cultura contemporanea. Dopo un inquadramento generale, vengono analizzati i principali strumenti AI. Iscrizioni al link: https://tinyurl.com/yhypksh4
  • dalle 14.30 alle 17.30 workshop “L’era delle culture artificiali – Laboratorio di progettazione”. Il laboratorio accompagna i partecipanti in un’esperienza pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei processi creativi. Iscrizioni al link: https://tinyurl.com/ycy5s8tn

Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino alle 23.55 di venerdì 2 maggio. I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della cultura e delle altre Pubbliche Amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Per maggiori informazioni sui corsi, contattare la segreteria dell’Hub ai seguenti riferimenti: tel. 0583.582783 , e-mail Dicolab_hubtoscanaumbria@promopa.it.

Per conoscere l’Hub Toscana e Umbria di Dicolab: https://dicolab.it/hub/toscana-umbria/

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: