Castel del Piano (Grosseto). Prende avvio l’attività dello Sportello sociale di prossimità a Castel del Piano, un servizio dedicato ai cittadini stranieri provenienti da Paesi terzi, promosso dall’associazione Carretera Central Ets in collaborazione con il Comune di Castel del Piano, il Comune di Arcidosso e le amministrazioni comunali dell’Unione dei Comuni Amiata grossetana.
Lo sportello, con sede al primo piano del palazzo comunale di Castel del Piano, sarà aperto con i seguenti orari:
- mercoledì dalle 9 alle 12;
- venerdì dalle 16 alle 19;
- sabato dalle 15 alle 18.
Ad Arcidosso, invece, il servizio sarà attivo in via Risorgimento 26, nella sede del Cpia, con i seguenti orari:
- martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Lo Sportello sociale di prossimità offrirà supporto gratuito per il disbrigo di pratiche burocratiche relative ai permessi di soggiorno, orientamento ai servizi territoriali e facilitazione nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, sono previsti interventi con mediatori culturali per agevolare la comprensione dei diritti e dei doveri da parte dei cittadini stranieri, contribuendo alla loro integrazione nella comunità locale.
L’apertura dello Sportello sociale di prossimità rappresenta un passo importante nella costruzione di una rete di supporto efficace e inclusiva, frutto della collaborazione tra enti pubblici e realtà del terzo settore, con il sostegno fondamentale dell’Unione dei Comuni Amiata grossetana.
Il progetto si inserisce nell’ambito dei progetti Soleil (Servizi di orientamento al lavoro ed empowerment interregionale per un sistema legale), finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e cofinanziato dall’Unione Europea – Programma Coesione Italia 2021-2027, e Per.S.O.N.A (Percorsi di autonomia avanzata per migranti e stranieri vittime di sfruttamento lavorativo), sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con i fondi dell’otto per mille dell’Irpef.