Home Colline Metallifere “Priama Agus – Una donna di miniera”: lo spettacolo in scena nel Parco delle Colline Metallifere

“Priama Agus – Una donna di miniera”: lo spettacolo in scena nel Parco delle Colline Metallifere

L'iniziativa è in programma sabato 15 marzo

di Redazione
0 commenti 114 views

Gavorrano (Grosseto). L’amministrazione comunale di Gavorrano invita la cittadinanza allo spettacolo teatrale “Priama Agus – Una donna di miniera”, tratto dall’omonimo libro di Francesca Falciani.

L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e della presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, a conferma dell’importanza del legame di amicizia, nonché storico e culturale tra le due regioni e del valore della memoria delle comunità minerarie.

Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Museo minerario Su Suergiu, si terrà sabato 15 marzo alle 21 nella sede del Parco delle Colline Metallifere (Piazzale Livello +240, Pozzo Impero, Gavorrano).

Lo spettacolo

La pièce, con regia di Simona Axana e Francesca Falciani, vedrà in scena la compagnia teatrale Pagu Beni Nostu, con un cast di interpreti che daranno vita a un racconto intenso e coinvolgente, capace di trasmettere il valore della memoria storica legata alle miniere e alle donne che vi hanno lavorato.

Durante la serata interverrà il sindaco di Gavorrano Stefania Ulivieri, che ha dichiarato: “Questo spettacolo è un’occasione preziosa per ricordare il ruolo fondamentale delle donne nella storia delle nostre miniere. Priama Agus rappresenta la forza e la tenacia di tante lavoratrici che, con sacrificio e determinazione, hanno contribuito al progresso delle nostre comunità. Siamo orgogliosi di ospitare un evento che valorizza la memoria storica e rafforza il legame di amicizia e rispetto tra la Toscana e la Sardegna, due terre unite da una tradizione mineraria profonda e significativa”.

Saranno inoltre presenti rappresentanze dei gruppi folk sardi Aremusa di Armungia e San Cristoforo di Villasalto, che contribuiranno a rendere l’evento ancora più suggestivo.

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: