Home Grosseto Formazione degli adulti: focus alla Fondazione Polo universitario grossetano

Formazione degli adulti: focus alla Fondazione Polo universitario grossetano

L'iniziativa è in programma venerdì 22 settembre

di Redazione
0 commenti 146 views

Grosseto. Il diritto all’apprendimento permanente, scarsamente conosciuto e raramente esercitato, è uno dei fondamenti su cui si basa lo sviluppo armonioso della società. Nelle sue Raccomandazioni il Consiglio europeo sottolinea l’importanza di investire nel miglioramento delle competenze della popolazione adulta e nell’apprendimento permanente con l’obiettivo, entro il 2030, del 60% di partecipazione degli adulti all’istruzione e alla formazione. Parlare di apprendimento permanente è dunque un dovere e una necessità pressante, soprattutto in contesti di provincia.

Il Cpia 1 Grosseto e la Fondazione Polo universitario grossetano hanno organizzato un momento di condivisione, riflessione e studio sulle opportunità di apprendimento per tutto l’arco della vita offerte nel territorio provinciale: venerdì 22 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, al Polo universitario grossetano, in cia Ginori 43, si terrà l’incontro dal titolo “La rete dell’apprendimento permanente nella provincia di Grosseto – Stato dell’arte e prospettive“; il seminario ospiterà interventi dei diversi attori dell’istruzione e della formazione per gli adulti.

“L’evento sarà l’occasione per sottolineare come apprendere sia una realtà legata alla vita di tutti e tutte, in qualsiasi momento e contesto: sarebbe imperdonabilmente riduttivo dunque relegarne il ruolo all’ambito scolastico e formativo – si legge in una nota degli organizzatori -. Così come le possibilità di apprendere si intrecciano nella trama della vita di ognuno, è nella rete di enti, scuole, volontariato, settori occupazionali che esse evolvono in conoscenze e abilità organizzate in nuclei di competenza. Ed è attraverso la costituzione di una Rete che le competenze possono trovare riconoscimento e condurre alla ricostruzione dell’unitarietà del singolo come soggetto attivo nella comunità in cui opera”.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: