Home Colline Metallifere “Scarlino a tavola con gli Etruschi”: un viaggio nella storia con i musei

“Scarlino a tavola con gli Etruschi”: un viaggio nella storia con i musei

Venerdì primo settembre si celebra la “Giornata degli Etruschi” nel centro storico scarlinese con un pomeriggio dedicato ai racconti e alle degustazioni

di Redazione
1 commento 74 views

Scarlino (Grosseto). Degustazioni e racconti per un viaggio nella storia.

I Musei di Scarlino, diretti da Lorenzo Marasco, con la compartecipazione del Consiglio regionale toscano, celebrano la “Giornata degli Etruschi”: venerdì primo settembre, a partire dalle 16.30, è in programma un pomeriggio speciale nel borgo storico scarlinese dedicato agli Etruschi a tavola, per scoprire il loro rapporto con il vino e con il cibo.

Partendo dai ritrovamenti archeologici del territorio scarlinese, come lo splendido corredo per banchetto dalla necropoli di Poggio Tondo (nella foto), attualmente esposto nella mostra “Nel segno di Fufluns. Il vino degli Etruschi” a Castagneto Carducci, il programma vuole offrire uno scorcio suggestivo sul valore della tavola nella vita quotidiana degli etruschi di Scarlino, accompagnando alle presentazioni dei ricercatori il contatto diretto con gli antichi sapori.

Il programma

L’appuntamento inizia alle 16.30 al Centro documentazione “Riccardo Francovich” (via della Rocca 2, centro urbano capoluogo) con il laboratorio didattico “Facciamo gli Etruschi”, che per tutto il pomeriggio accompagnerà i bambini a scoprire la vita e i luoghi della Scarlino etrusca.

Alle 17 nella sala consiliare (piazza Garibaldi) prenderanno il via le presentazioni divulgative per raccontare l’antico valore del vino e della tavola attraverso i reperti archeologici del territorio, con Carolina Megale (del Museo etrusco Populonia – Fondazione Aglaia) e Giuditta Pesenti (del Centro documentazione etrusco Rocca di Frassinello). Ma cosa mangiavano gli Etruschi? Come cucinavano gli alimenti? Per rispondere a queste domande l’esperto Giorgio Franchetti dalle 18 racconterà il suo libro “A tavola con gli Etruschi”, offrendo un viaggio incredibile indietro nel tempo attraverso le raffigurazioni artistiche e le fonti antiche, per comprendere meccanismi sociali, antropologico-culturali e cultuali e per conoscere meglio questo affascinante popolo. La presentazione sarà arricchita dalla performance dal vivo del gruppo dei musici antichi “Phonomachoi – Musica e danza dall’antichità” e dall’intervento del viticoltore Francesco Mondini sulla vinificazione in anfore sotterrate e sulla riproduzione del vino antico.

Al termine delle presentazioni il viaggio proseguirà dalle 19 nell’esperienza diretta del “gusto”, con la possibilità di accostare l’assaggio di pietanze “all’etrusca” elaborate dall’abile archeocuoca Cristina Conte e del vino “etrusco” di Francesco Mondini alla degustazione di prodotti locali curata dall’associazione Strada del vino e dei sapori Monteregio e da Slow Food Condotta Monteregio.

Al termine della serata sarà possibile proseguire la visita all’area archeologica della Rocca di Scarlino e ai reperti etruschi dei Musei di Scarlino, in collaborazione con i membri dell’associazione archeologica Odysseus – sezione Scarlino.

«Anche questo anno l’amministrazione comunale, con la collaborazione dei Musei di Scarlino e il loro gestore, la cooperativa Zoe – spiega l’assessore alla cultura, Michele Bianchi –, ha partecipato all’avviso “Giornate degli Etruschi 2023” promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale della Toscana che sostiene, attraverso compartecipazioni finanziarie, iniziative tematiche volte alla valorizzazione della civiltà, della cultura e del patrimonio etrusco della Toscana promosse da enti locali, musei civici e organizzazioni sociali e culturali private, aggiudicandosi interamente il contributo richiesto. Questa edizione l’abbiamo dedicata al rapporto tra gli Etruschi e il cibo ed in particolare il vino, cercando di ricostruire le abitudini alimentari dell’antichissimo popolo e dare le risposte a domande del tipo: Cosa mangiavano gli Etruschi? Come cucinavano gli alimenti? Il tutto in una formula divulgativa, e allo stesso tempo piacevole e conviviale, che trova il suo spazio ideale nel centro storico di Scarlino. Inoltre, mi preme sottolineare il prestigio della “Giornata degli Etruschi” che rientra tra le iniziative che il Consiglio regionale da alcuni anni promuove per celebrare ricorrenze e anniversari di particolare importanza per l’identità toscana».

Per informazioni e prenotazioni: musei@comune.scarlino.gr.it, tel. 0566 38023 oppure 346.3672147.

1 commento

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: