Home Costa d'argento “Potere e negoziazione”: il libro presentato al Forte delle Saline

“Potere e negoziazione”: il libro presentato al Forte delle Saline

L'iniziativa è in programma domenica 13 agosto

di Redazione
0 commenti 139 views

Orbetello (Grosseto). Il suggestivo Forte delle Saline (Albinia) ospita un interessante appuntamento all’insegna della filosofia come indispensabile chiave di lettura della contemporaneità, delle sue contraddizioni, dei suoi mutamenti.

Domenica 13 agosto (alle 19, ingresso libero), introdotti da Antonio Santoro, Giacomo Marramao e Michele Greco discutono con Bruno Montanari del libro “Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero“, scritto dallo stesso Montanari e da Mario Barcellona ed edito per i tipi di Castelvecchi.

Il volume inaugura la collana “L’Europa del pensiero“, diretta da Alessio Lo Giudice, presenta una riflessione a due voci sulle condizioni di possibilità di una comprensione teorico-generale del nostro tempo. Gli autori, un giuscivilista e un filosofo del diritto, si chiedono se l’esperienza giuridica, ridotta a negoziazione tra poteri, e il pensiero, sostituito da linguaggi numerici e iconici, possano servire ancora a garantire i soggetti e a progettare la società.

Bruno Montanari

Professore di Filosofia del diritto, ha insegnato nell’Università di Bari, Catania e Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra i suoi recenti libri: “Potevo far meglio? Ovvero Kant e il lavavetri. L’etica discussa con i ventenni” (Cedam, 2008), “La fragilità del potere. L’uomo, la vita, la morte” (Mimesis, 2014), “L’avventura della parola. Ventanni di filosofia del diritto” (2000-2020) (Giappichelli, 2022).

Mario Barcellona

Professore di Diritto civile, ha insegnato nell’Università di Catania. Tra i suoi ultimi libri per Castelvecchi, “Tra impero e popolo. Lo Stato morente e la sinistra perduta” (2017), “Dove va la democrazia. Scenari dalla crisi” (2018) e “Le belle bandiere e il colore perduto del Pd” (2019) e inoltre per i tipi di Mucchi Editore (2022) “Norme e prassi giuridiche. Giurisprudenze usurpative e interpretazione funzionale”.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: