Follonica. Domani, mercoledì primo marzo, si celebra la prima “Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta“, promossa dal Comitato promotore della marcia della pace Perugia-Assisi, dalla Rete nazionale delle scuole di pace e da numerose altre organizzazioni. In 112 città di 19 regioni italiane, migliaia di studenti, studentesse e insegnanti usciranno dalle loro scuole (132 in totale) per andare a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura di noi e degli altri.
L’iniziativa
Parteciperanno all’iniziativa 22 classi dell’istituto comprensivo “Leopoldo II di Follonica“, per un totale di 270 bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Le classi hanno creato una mappa virtuale dei luoghi della cura della propria città e tutte le classi coinvolte, nella giornata di domani, usciranno sul territorio per visitare la sede prescelta. Le classi II A-B, III A-B-C e IV A-B della scuola primaria”Don Milani” visiteranno, rispettivamente, l’Emporio della solidarietà della Caritas, la sede della Croce Rossa Italiana e la sede dei Carabinieri della Biodiversità di Follonica.
Sarà l’occasione per incontrare e intervistare i volontari e gli operatori che tanto hanno a cuore il benessere dei propri concittadini e la salute dell’ambiente in cui vivono. Le classi V A-B-C a loro volta, si occuperanno con entusiasmo dell’orto e della pulizia del loro giardino scolastico. La classe I B della scuola secondaria “Arrigo Bugiani” si dedicherà alla cura delle piante seminate durante l’anno nell’area pubblica dell’ex-Ilva. La classe II E si recherà al centro di raccolta di rifiuti Sei Toscana per parlare con gli operatori che si occupano quotidianamente della pulizia della città. La classe III C sarà impegnata nella riqualificazione dei muri esterni dell’edificio scolastico, attraverso la realizzazione collettiva di un murales.
I bambini e le bambine delle scuole delle scuole dell’infanzia Il Fontino e I Melograni si prenderanno cura con amore dei giardini delle proprie scuole e delle aree verdi dei loro quartieri.
La Giornata nazionale della cura è parte integrante del programma nazionale di educazione civica e di cura delle nuove generazioni “Per la pace-Con la cura” che si concluderà domenica 21 maggio con la Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi intitolata “Trasformiamo il futuro”.
La Giornata della cura della vita delle persone e del pianeta è promossa in occasione dell’Equal Care Day, una iniziativa promossa nel 2016 da una rete tedesca che vuole promuovere la rivalutazione e un’equa ripartizione dei lavori di cura nella nostra società. I promotori della Giornata della cura in Italia sono il comitato promotore della marcia Perugia-Assisi, la rete nazionale delle Scuole di Pace, il coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani, la rete Salute Welfare Territorio (Salute diritto fondamentale, Sos Sanità, Salute Internazionale, Lisbon Institute of Global Mental Health, Con/F/ Basaglia, Campagna Primary Health Care Now or Never), Articolo 21, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, Eis – Scuola di Alta Formazione “Educare all’incontro e alla solidarietà” della Lumsa di Roma e la Tavola della Pace.