Home Costa d'argento “Bianciardi in Kansas city”: lo spettacolo in scena al centro enoturistico

“Bianciardi in Kansas city”: lo spettacolo in scena al centro enoturistico

di Redazione
0 commenti 21 views

Debutterà domani, martedì 6 dicembre, alle 18, nel centro enoturistico di Magliano in Toscana, lo spettacolo “Bianciardi in Kansas city“, promosso dalla Rete Grobac delle biblioteche di Maremma e portato in scena dalla compagnia Animascenica.

Un reading teatrale e musicale ispirato alle opere e alle tematiche care a Luciano Bianciardi. Uno spettacolo, ironico e brillante: un binomio artistico a cui Bianciardi non rinuncia quasi mai, il tutto avvolto nel piacere di conoscere e ricordare uno dei più grandi rappresentanti della letteratura e del giornalismo del nostro territorio. A portare in scena “Bianciardi in Kansas city” saranno Irene Paoletti, che ha curato la regia, ed Emanuele Bocci, che ha curato le musiche.

Il primo spettacolo debutterà, dunque, a Magliano in Toscana, il 6 dicembre, al centro enoturistico, e verrà riproposto il 12 dicembre nella biblioteca comunale “Mariotti” di Scarlino, il 13 dicembre alle stanze di Manciano, il 19 dicembre nella biblioteca comunale “Zuccarelli” di Pitigliano, il 27 dicembre nella biblioteca comunale di Monte Argentario, il 29 dicembre nella biblioteca “Raveggi” di Orbetello e il 10 gennaio nella biblioteca comunale “Badii” di Massa Marittima. Gli spettacoli inizieranno tutti alle 18 con ingresso gratuito.

Accanto allo spettacolo “Bianciardi in Kansas city”, la Rete delle biblioteche propone anche “Io questa storia gliela racconto” della compagnia Teatro Studio, in programma fino al 17 gennaio a Monterotondo Marittimo, Arcidosso, Roccastrada, Grosseto, Scansano, Follonica e Capalbio.

Cos’è la Rete delle biblioteche di Maremma

Grobac, la Rete delle biblioteche di Maremma, è composta da biblioteche di enti pubblici, istituti culturali, fondazioni, istituti scolastici e da archivi storici della provincia di Grosseto. I soggetti che compongono la rete sono 30 e hanno come fine ultimo la crescita culturale collettiva. Della Rete fanno parte le biblioteche comunali di Grosseto, Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Scansano, Scarlino, Pitigliano, Manciano, Orbetello, Monterotondo Marittimo, Monte Argentario, Massa Marittima, Magliano in Toscana, Capalbio, Gavorrano, Follonica, Arcidosso, Castell’Azzara. Della Rete fanno parte anche la Fondazione Santa Fiora Cultura, il Polo liceale di Grosseto, il Liceo Rosmini di Grosseto, l’Isis Da Vinci-Fermi di Arcidosso, la Biblioteca delle Muse di Saturnia, il Maam di Grosseto, il Museo di storia naturale di Grosseto, l’Isgrec di Grosseto, il Polo Clarisse arte di Grosseto, la Fondazione Bianciardi di Grosseto, la Camera di commercio di Grosseto, l’archivio storico Imberciadori di Castel del Piano e la Biblioteca Zikhang di Merigar di Arcidosso.

Per informazioni sugli eventi di rete: biblioteca.comunale@comune.castiglionedellapescaia.gr.it

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: