Partiti gli incontri tra Carabinieri e anziani, volti a diffondere una cultura ed una sensibilità tesa alla prevenzione delle truffe ed altri reati in loro danno.
La problematica, a prescindere da qualsiasi tipo di dato, è sempre particolarmente sentita e la strada più efficace per arginare il fenomeno è diffondere conoscenze e strumenti utili all’individuazione del pericolo e a mantenere alto il grado di attenzione delle potenziali vittime.
Il ciclo di conferenze, appena partito, toccherà gran parte della provincia di Grosseto, fin nelle piccole frazioni: territori dove la popolazione anziana vive e dove i malintenzionati spesso gravitano in cerca di possibili vittime. In questa occasione, l’Arma ha chiesto ed ottenuto la preziosa ed entusiasta collaborazione dei Comuni e delle parrocchie, che, tramite i sindaci e gli uffici delle diocesi, sono stati raggiunti dalla proposta dei Carabinieri di organizzare alcuni incontri.
Ciò ha avuto un ottimo successo ed è stata già programmata una consistente serie di incontri, da cui si auspica di raggiungere quante più persone possibile per la diffusione di una conoscenza e sensibilità volta alla tutela propria e dei propri cari da pericoli sempre latenti.