Home GrossetoCinema Grosseto Serata finale per il Pop Corn Festival del Corto: tutte le opere premiate

Serata finale per il Pop Corn Festival del Corto: tutte le opere premiate

di Redazione
0 commenti 14 views

È stato “Big”(Italia, 2021), storia agrodolce di riscatto e libertà firmata dal regista romano Daniele Pini, ad aggiudicarsi il Premio Raffaella Carrà al quinto Pop Corn Festival del Corto, l’evento internazionale dedicato alla cinematografia breve che si è concluso ieri, domenica 24 luglio, a Porto Santo Stefano, sul promontorio dell’Argentario.

In una serata condotta dall’attore Andrea Dianetti e ricca di ricordi e omaggi per la cantante, ballerina, attrice e conduttrice televisiva– grande amante del territorio oltre che musa e affezionata sostenitrice del festival, tanto da istituirvi un riconoscimento a suo nome – la giuria, presieduta da Federico Moccia e composta da Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri e Stefano Giovani, ha assegnato i premi del festival.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Argentario Art Day, è possibile grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Monte Argentario, al patrocinio di Regione Toscana e al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Lux Vide, Banca Tema e Panalight (www.popcornfestivaldelcorto.it).

Il riconoscimento voluto dalla Carrà, del valore di 4000 euro, è stato consegnato sul palcoscenico di piazzale dei Rioni dal compagno di una vita Sergio Japino (nella foto=. Il film vincitore verrà inoltre inserito nel programma di Sudestival, festival cinematografico con sede a Monopoli e gemellato con il Pop Corn. Hanno detto i giurati: “Quest’opera sarebbe piaciuta molto a Raffaella, per il suo essere fuori dalle righe. È un lavoro doloroso, dove la protagonista soffre giorno dopo giorno, ma alla fine riesce a prendersi una rivincita a sorpresa. Un impianto lineare dato dalla quotidianità, ma anche dalla continua speranza per un futuro diverso, che alla fine arriva: è questo quello che Raffaella ha sempre immaginato per i giovani“.

Al centro del film c’è Matilde, che vive con il nonno odioso e malvagio in un’angusta casa sul mare. Per guadagnare qualcosa scandaglia la spiaggia col metal detector alla ricerca di oggetti di valore, finché non trova qualcosa con il potere di cambiare la sua vita.

“Penso che il Premio Raffaella Carrà sia una bellissima occasione per aiutare il percorso artistico di giovane autore – ha detto Federico Moccia –. Non è stato facile quest’anno scegliere il vincitore, essendo il livello dei film in concorso molto alto, ma alla fine ‘Big’ ci ha colpiti per la sua stravaganza. Nel corto a cui assegnare il riconoscimento cerchiamo la traccia e l’atmosfera che Raffaella, persona entusiasta e piena di curiosità che amava mettersi continuamente in gioco, avrebbe voluto condividere con noi, e in ‘Big’ crediamo di averla trovata“.

Il premio al miglior cortometraggio nella sezione “Corti d’autore”, del valore di 1000 euro, insieme al Premio Panalight ammontante a 5000 euro per il noleggio di attrezzature, è andato a “Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi (Italia, 2021) con la seguente motivazione: “Un film necessariamente semplice, delicatamente intimo. Questa è la straordinaria forza del racconto di ‘Ofelia’, che ci riporta all’essenzialità della vita“.

Per la sezione “Opere prime” il vincitore è “U figghiu” di Saverio Tavano (Italia, 2021), che si aggiudica anche il Premio Panalight per il noleggio di attrezzature corrispondente a 3000 euro e la possibilità di essere proiettato durante la prossima edizione di Sudestival. “Con un uso sapiente della grammatica delle immagini, privilegiando primi e primissimi piani, il film è capace di immergerci in un mondo antropologico-culturale in cui fede e tradizioni popolari vivono l’irruzione di un dramma familiare. Simbologia e immagini si mescolano ininterrottamente e, grazie ad una grandiosa interpretazione dei tre attori, ci trasportano da un esordio cristologico e passionale ad una soluzione pacifica, affidata alla figura redentiva di una donna-madre -madonna sorridente“, commentano i giurati.

Due le menzioni speciali: una a “Notte romana” di Valerio Ferrara (Italia, 2021), “per la capacità di fondare la storia su uno spiazzamento emotivo che dura per tutto per tutto l’arco narrativo, lasciando lo spettatore sospeso in un finale aperto e pieno di emozioni“, e l’altra a “Roy” di Tom Berkerley e Ross White (UK, 2021), “perché racconta la voglia di non arrendersi mai e di rimettersi sempre in gioco, e anche perché i legami possono nascere nel modo più inatteso”.

Il Premio Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario è andato a “Warsha” di Dania Bdeir (Libano, 2022) con la seguente motivazione: “Il tema della repressione sessuale, caro alla Commissione Pari Opportunità, è trattato nel film con delicatezza e profonda riflessione. Il protagonista Mohammad è prigioniero degli stereotipi sociali che gli impediscono di essere se stesso e vivere il suo sogno. Solo sfidando il destino troverà la sua libertà, lasciando volare la sua anima in un cielo luminoso e colorato“.

Infine, la giuria popolare ha scelto di assegnare il premio del pubblico a “Ofelia” commentando: “Un corto che riesce in pochi minuti a far riflettere in maniera profonda sulla parte finale del cammino della vita, unendo sotto un unico delicato filo conduttore carico di emozioni i semplici gesti quotidiani della protagonista, i suoi sguardi stanchi, ma intensi, e alcuni brevi dialoghi ricchi di significato. Un cortometraggio che lascia un segno, perché fa guardare indietro e in avanti, mischiando nel presente, che è l’unico tempo che ci appartiene veramente, certezze e incertezze. Ci piace pensare che la scomparsa lenta, ma inesorabile, della memoria, dovuta all’avanzare dell’età, altro non serva che a preparare la via per nuovi luoghi, dove ognuno di noi si potrà riprendere tutte le proprie esperienze e le proprie emozioni anche lontane, non come spettatore della propria vita ma sentendole addosso come nell’attimo esatto in cui le ha vissute”.

“È stata un’edizione emozionante – dichiara la direttrice del festival, Francesca Castriconi sia per i corti in concorso, tutti bellissimi, che hanno affrontato in maniera magnifica il tema proposto, ovvero ‘Legàmi, connessioni senza tempo’, sia per tutto ciò che ha ruotato intorno al festival, le persone e gli incontri che abbiamo fatto, le nuove relazioni che si sono create e non ultima la comunicazione con il pubblico, che è stata in crescita. Abbiamo avuto grande e rinnovata partecipazione da parte degli spettatori, e questo ci rende felici e ci prepara a una nuova edizione ancora più ricca“.

Pop Corn Festival del Corto, ideato e diretto da Francesca Castriconi, è organizzato dall’associazione Argentario Art Day e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Monte Argentario, il patrocinio di Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Lux Vide, Banca Tema, Panalight e dell’artista Raffaella Carrà, che avendo partecipato in qualità di giurata ha scelto di sostenere l’iniziativa e il cinema italiano con l’unico premio che porta il suo nome. Non meno importanti le collaborazioni con Albiati Vivai, Joint Media, Rifipack e Boutique Hotel Torre di Cala Piccola, Rotary Club Argentario, Maregiglio di navigazione srl, agenzia immobiliare FF srl, Picchianti srl, Etrurialucegas spa, La Capannuccia ristorante, agenzia immobiliare Nazzareno orsini, gigmusicmachine.com, ristorante La Goletta, Il Tempio stabilimento balneare, officina meccanica Ambrogetti, Bar Giulia, Generali agenzia di Grosseto e Alor Brokerage & Chattering.

Sinossi dei film vincitori

Premio Raffaella Carrà

“Big” di Daniele Pini (Italia, 2021, 14′)

Matilde vive insieme a suo nonno in una angusta casa sul mare. Per guadagnare qualche soldo, scandaglia la spiaggia con il metal detector alla ricerca di qualche oggetto di valore. In una fredda mattina d’inverno, Matilde troverà un oggetto che cambierà la sua vita per sempre.

Miglior cortometraggio categoria “Corti d’autore”

“Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi (Italia, 2021, 11’19”)

Ofelia ha 92 anni e la sua già offuscata memoria continua a dissolversi. L’unica via per rallentare l’inarrestabile azione del tempo è di documentare il presente e riscoprire il passato.

Miglior cortometraggio categoria “Opere prime”

“U Figghiu” di Saverio Tavano (Italia, 2021, 14’13”)

Nel giorno di Pasqua, in un piccolo paese del Sud Italia viene rubata la corona di spina dalla statua di Cristo. È stato Saro, il figlio schizofrenico di Nino e Concetta, convinto di essere la reincarnazione divina. Il gioco tra realtà e follia, tra quotidianità e ritualità, si intreccia nel rapporto familiare dei tre protagonisti.

Menzioni speciali della giuria

“Notte romana” di Valerio Ferrara (Italia, 2021, 12′)

In un quartiere borghese di Roma, Paolo è al bar con i suoi amici, come ogni sera. Quando sta per andare a casa, arrivano due ragazzi minacciosi. Uno in particolare punta Paolo: è Gioacchino, sono tre mesi che lo cerca e finalmente l’ha trovato. Una storia d’amore impossibile tra un ragazzo borghese e una ragazza dell’estrema periferia, un amore nato d’estate e finito in una calda notte d’inverno.

“Roy” di Tom Berkerley e Ross White (UK, 2021, 15′)

Un vedovo solitario chiama accidentalmente una hotline, nasce così un’improbabile amicizia con la sua interlocutrice.

Premio Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario

“Warsha” di Dania Bdeir (Libano, 2022, 15′)

Mohammad lavora come operatore di gru a Beirut. Un giorno si offre di salire su una delle gru più alte e pericolose di tutto il Libano. Lontano dagli occhi di tutti, riesce finalmente ad esprimere la sua passione segreta e a trovare la sua libertà.

Premio del pubblico

“Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi (Italia, 2021, 11’19”)

Ofelia ha 92 anni e la sua già offuscata memoria continua a dissolversi. L’unica via per rallentare l’inarrestabile azione del tempo è di documentare il presente e riscoprire il passato.

Informazioni

popcornfestivaldelcorto@gmail.com 

www.popcornfestivaldelcorto.it

Instagram @popcorn_festivaldelcorto

Facebook @popcornfestivaldelcorto

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: