Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Il festival “Segni al Giglio” pronto a partire: il programma

Il festival “Segni al Giglio” pronto a partire: il programma

di Redazione
0 commenti 0 views

Parte giovedì 16 giugno “Segni al Giglio”, festival internazionale di teatro per le nuove generazioni grazie al rinnovarsi della relazione con il Comune dell’Isola del Giglio e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Dieci giornate, fino al 25 giugno, che prevedono spettacoli, laboratori, incontri con gli autori e spazi di confronto tra le spiagge, il castello, la natura incontaminata e i fari. Un programma di eventi pensati per famiglie, turisti e adolescenti, nel quale ogni fascia d’età, dai 18 mesi ai 18 anni, trova proposte dedicate.

I biglietti per partecipare agli eventi sono disponibili su vivaticket.com, ma si consiglia sempre di contattare la biglietteria del festival (tel. 0376.752882 | e-mail biglietteria@segnidinfanzia.org) per verificare eventuali disponibilità. Infatti, i biglietti della prima parte della settimana sono già in viaggio verso il Giglio e si possono prenotare telefonicamente.

Si inizia la settimana con un evento interattivo, a cavallo tra laboratorio d’arte e spettacolo, “Amore e Psiche” (adatto dai 5 anni in su), con l’attrice Sara Zoia, che bambini e bambine avranno modo di conoscere meglio nei laboratori del mattino, dal venerdì alla domenica, in piazzetta dei Lombi, dal titolo “Formicolandia” (dai 6 anni). Un appuntamento fisso dove sperimentare ogni volta un’attività diversa alla scoperta dell’animale simbolo del festival: la formica. A questa piccola creatura sociale dai grandi superpoteri è legato il Concorso creativo del festival con premi in palio offerti da Maregiglio (informazioni su segnidinfanzia.org).

Al tramonto invece l’appuntamento è con “Storie in cammino” (dai 4 anni in su): un format di passeggiata, attraverso i sentieri dell’Isola, con racconti che arrivano in cuffia dalla voce dell’attrice che accompagna piccoli e grandi esplorati in questo viaggio fatto di storie, scorci e natura.

Tanti anche gli eventi per i più grandicelli da “Isotta” (da 12 anni in su), una rilettura della celebre leggenda sull’amore tra Tristano e Isotta messa in scena con marionette alte un metro e mezzo, fino alle attività della Teen Academy, l’International Cultural Summer Camp, che portano al Giglio adolescenti da tutta Europa e Italia.

Adatto a tutte le età e assolutamente da non perdere lo spettacolo “aereo – ambientale” “La brigade de dèpollution”. A Campese (nello spiazzo di via di mezzo Franco, 19) si può avvistare lo speciale furgoncino degli artisti che si trasforma, nelle serate del 22 e 23 giugno, in circo ambulante per le rocambolesche ricerche ambientali di una squadra di acrobati intenti a contrastare l’inquinamento atmosferico.

Tra gli eventi gratuiti su prenotazione tramite eventibrite.it, ci sono gli incontri con gli autori e la performance interattiva di danza “World whithout eyes” (1 – 6 anni), accessibile anche a ciechi e ipovedenti e alle loro famiglie.

Programma completo su segninonda.org

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: