Home GrossetoCronaca Grosseto Insetticida pericoloso e non autorizzato: maxi sequestro della Finanza, denunciato titolare del negozio

Insetticida pericoloso e non autorizzato: maxi sequestro della Finanza, denunciato titolare del negozio

di Redazione
0 commenti 65 views

Nell’ambito dei controlli di polizia economico-finanziaria disposti già dalla scorsa estate dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Grosseto in relazione al contrasto del commercio di prodotti irregolari, la Tenenza di Follonica ha sequestrato oltre 5.000 articoli repellenti messi in vendita in un’attività commerciale al pubblico, in assenza della specifica autorizzazione alla commercializzazione rilasciata dal Ministero della Salute (presidio medico chirurgico).

Nello specifico, nel corso di un controllo i finanzieri si sono insospettiti poiché alcuni prodotti, pur dichiarati in copertina di origine naturale, riportavano in un’etichetta interna un componente tutt’altro che naturale, senza peraltro chiarire se fosse una sostanza attiva o coformulato. A quel punto, hanno proceduto quindi ad un sequestro cautelativo per gli ulteriori approfondimenti del caso.

Dato il particolare contesto, è stata inoltre attivata una collaborazione con i competenti uffici del Ministero della Salute. Le analisi chimiche sui prodotti sequestrati, opportunamente effettuate da laboratorio specializzato, accertavano la presenza di un insetticida “piretroide”, potenzialmente molto pericoloso. Gli articoli, in assenza dell’indicazione della sostanza attiva, non potevano essere messi in vendita e, oltretutto, è merso che l’insetticida in questione non fosse autorizzato dall’Unione Europea quale biocida o pesticida.

L’importatore dei prodotti ed il titolare del negozio che li ha messi in commercio sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.), poiché, facendo intendere al consumatore la riconducibilità degli articoli ad un prodotto di origine naturale quale la pianta di citronella, di fatto hanno messo in commercio prodotti repellenti contenenti un insetticida piretroide, privo di indicazione e specifico regime autorizzativo.

L’attività svolta, durata alcuni mesi, si inquadra tra i servizi di polizia economico-finanziaria svolti dal Corpo a tutela dell’economia legale ed al corrispondente contrasto degli illeciti compiuti nell’esercizio del commercio che danneggiano la concorrenza tra gli operatori del settore e la sicurezza dei consumatori e, soprattutto, dei bambini e dei più fragili, con effetti oltremodo amplificati nel quadro economico emergenziale attuale.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: