Dal 15 novembre nel Comune di Follonica sarà possibile scaricare on line, autonomamente e gratuitamente, i certificati anagrafici, sia per se stessi che per i componenti della propria famiglia.
Il servizio è disponibile grazie all’adesione del Comune di Follonica all’Anagrafe nazionale della popolazione residente, della quale fanno parte tantissimi Comuni in tutta Italia. Grazie a questa opportunità nazionale, i cittadini non avranno più bisogno di recarsi fisicamente allo sportello in Comune e non dovranno neppure pagare la marca da bollo.
Per usufruire del servizio, sarà sufficiente essere dotati di Spid o di una carta d’identità elettronica o di una Carta nazionale dei servizi (Cns). In pratica, oltre a scaricare i certificati, sarà possibile visionare i propri dati e quelli dei componenti del nucleo familiare, controllare la correttezza delle informazioni e, in caso di errore, chiedere una rettifica. Infine, nei prossimi mesi, si potranno effettuare anche i cambi di residenza, comodamente, dal proprio computer.
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (www.anpr.interno.it) è una grande banca dati nazionale, nata per semplificare i servizi demografici e favorire la digitalizzazione. In tal modo, viene migliorato il servizio reso al cittadino, il quale può accedere a numerosi certificati senza recarsi fisicamente in Comune.
«L’obiettivo è accorciare il divario esistente tra cittadini, aziende e amministrazioni, agevolando attraverso digitalizzazione e tecnologie la fruizione dei servizi – commenta il sindaco Andrea Benini –. Dietro l’importante accelerazione del processo di digitalizzazione non c’è solo la pandemia ma, piuttosto, un’esigenza concreta di migliorare la qualità dei servizi. L’Italia procede a passo ridotto rispetto ad altre realtà europee e l’Anagrafe nazionale della popolazione residente accorcia la distanza che si è creata. L’obiettivo è garantire che i servizi pubblici online siano completamente accessibili a tutti, velocizzando in questo modo l’ottenimento di documenti da parte dei cittadini e, contestualmente, rendendo più agile il lavoro delle amministrazioni».
Sarà sufficiente collegarsi al portale www.anpr.interno.it. I cittadini non dovranno più corrispondere la marca da bollo (solitamente da 16 euro), ma potranno scaricare gratuitamente i seguenti certificati anche in forma contestuale:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza Aire;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia Aire;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.