Home Colline del Fiora “Pitigliano-Roma nella cultura ebraica”: gli acquerelli di Enrico Chichi in mostra

“Pitigliano-Roma nella cultura ebraica”: gli acquerelli di Enrico Chichi in mostra

di Redazione
0 commenti 41 views

Quando, nella seconda metà del 1500, lo Stato Pontificio espulse gli ebrei dai suoi territori, Pitigliano, appena oltre il confine, fu il primo paese ad accoglierli. La comunità ebraica venne integrata e in breve tempo divenne uno dei tratti distintivi più noti della Città del Tufo, poi soprannominata Piccola Gerusalemme. Oggi è quasi scomparsa dal paese, ma resiste nella memoria dei suoi abitanti e nelle strutture che ha lasciato, a partire dal quartiere ebraico di via Zuccarelli e dalla sua splendida sinagoga.

Enrico Chichi ricostruisce il percorso degli esuli ebrei attraverso i suoi acquerelli, mettendo a confronto il quartiere ebraico di Roma e quello di Pitigliano.

La mostra “Pitigliano-Roma nella cultura ebraica”, visitabile da venerdì 24 a domenica 26 settembre, verrà inaugurata sabato 25 settembre, alle 17.30, alla presenza dell’autore nei suggestivi locali sotterranei dell’associazione Strade Bianche, in via Zuccarelli, 25.

Per informazioni: http://www.stradebianchelibri.com/le-mostre.html.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: