Home GrossetoCinema Grosseto Una mostra ed eventi sul territorio: ecco la terza edizione del Saturnia Film Festival

Una mostra ed eventi sul territorio: ecco la terza edizione del Saturnia Film Festival

di Redazione
0 commenti 27 views

La terza edizione del Saturnia Film Festival, il festival internazionale dei cortometraggi, si sposta a settembre, il 25 e 26, a causa dell’emergenza sanitaria, nella piazza di Saturnia, nel Comune di Manciano, e alle Terme di Saturnia Spa&Golf Resort e partirà con eventi diffusi, prima a Grosseto dal 31 luglio, con un’importante mostra dedicata a Asia Argento (nella foto), e poi il 16 agosto in piazza a Montemerano con una proiezione speciale.

Il festival, ideato da Antonella Santarelli (architetto, regista e organizzatrice di vari eventi cinematografici), con la direzione artistica del regista Alessandro Grande, nasce con l’intento di far conoscere il cuore della Toscana, la cosiddetta Maremma, grazie alla magia del cinema con mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali che permettano un legame ancora più profondo tra arte, cinema e territorio. L’edizione 2020, condizionata dal momento, sarà un festival diffuso, in varie località, con un viaggio itinerante nel territorio con il pubblico tra cinema e l’arte.

Si parte con la mostra pittorica “A.S.I.A.” dell’artista umbro David Pompili, dedicata alla star del cinema italiano e internazionale, Asia Argento, con inaugurazione oggi al Polo culturale delle Clarisse di Grosseto, diretto da Mauro Papa, e organizzata in collaborazione con il museo stesso con la curatela di Massimo Magurano. La mostra è costituita da gigantografie/ritratti, in acrilico su carta dell’attrice e regista di grande impatto visivo, che trasformano il personaggio in una icona pop. Tra gli eventi diffusi, sempre in attesa del festival, il 16 agosto si terrà la proiezione del film “Amadeus” di Milos Forman, vincitore di 8 premi Oscar e di 4 Golden Globe. Alcune scene del film furono girate proprio nel piccolo borgo medievale di Montemerano, dove si terrà la proiezione, a cui presero parte, nel 1984, alcuni bambini, diventati ora adulti, che parteciperanno all’evento raccontando la loro esperienza. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia del Libro di Montemerano.

Il 25 e 26 settembre si svolgerà il programma ufficiale del festival con le proiezioni del concorso internazionale di cortometraggi prima a Saturnia (25 settembre) e poi al parco piscine Terme di Saturnia Spa&Golf Resort con la serata finale e la proiezione dei vincitori. I film saranno presentati dall’attore Matteo Nicoletta, introdotti da una breve presentazione di alcuni degli autori selezionati.

Il festival ha ricevuto oltre 500 cortometraggi pervenuti da tutto il mondo, e divisi in quattro sezioni: Fiction italiana, Fiction internazionale, Animazione e Documentario. Tutti i registi finalisti concorreranno al Premio per la miglior regia del valore di 1500 euro, consistente in una pregiata statuetta raffigurante una Ninfa, simbolo della nascita delle acque realizzata dallo scultore e pittore italiano Arnaldo Mazzanti “che rappresenta – ha detto Antonella Santarelli il nostro Oscar al femminile”.

A questo si lega un’importante novità, la presenza di una nuova categoria competitiva dal titolo “Donne nel cinema”, sezione nata per premiare il miglior corto a tematica femminile diretto da una donna. Il premio sarà consegnato dalle fondatrici del gruppo Facebook “Mujeres nel Cinema”, con cui il Saturnia Film Festival ha iniziato una collaborazione da questa edizione. La giuria dell’edizione 2020 è presieduta da Paolo Orlando, direttore della distribuzione Medusa Film (Roma).

I cortometraggi selezionati per concorrere al primo premio sono: per la sezione” Fiction Italiana”, Inverno” di Giulio Mastromauro, “L’oro di famiglia” di Emanuele Pisano e “La ricetta della mamma” di Dario Piana. Per la sezione “Fiction internazionale”, “Exam” di Sonia K. Hadad (Iran), “Guy proposes to his girlfriend on a mountain” di Bernhard Wenger (Austria) e “Your Rider” di Alberto Utrera (Spagna). Per la sezione “Animazione”, “Arturo e il gabbiano” di Luca Di Cecca (Italia), “Lost & Found” di Andrew Goldsmith (Australia) e “Mother and Milk” di Ami Lindholm (Finlandia). Per la sezione “Documentario”, “Nizar” di Mirco Valenza (Italia), “Our territory” di Mathieu Volpe (Belgio) e “Supereroi senza super poteri” di Beatrice Baldacci (Italia).

Per la nuova sezione “Donne nel cinema” i cortometraggi selezionati sono: “Delitto naturale” di Valentina Bertuzzi (Italia), “Handarbeit” di Marie-Amélie Steul (Germania) e “I am Mackenzie” di Artemis Anastasiadou (Stati Uniti).

Informazioni: ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti. Sito web http://www.saturniafilmfestival.it/ – mail saturniafilmfestival@gmail.com – pagina Facebook: @saturniafilmfestival.

“La cosa importante è collegare gli spazi d’arte sul territorio alle diverse discipline artistiche e noi siamo molto interessati a fare rete con tutti coloro i quali propongono gli artisti, le emergenze espressive e che cercano insieme di condividere progettualità e programmi nel campo culturale – dichiara Mauro Papa, direttore del Polo culturale Le Clarisse -. Il Saturnia Film Festival è una realtà attiva da qualche anno e che si sta imponendo a livello nazionale e internazionale e noi come Polo culturale Le Clarisse e Museo Luzzetti siamo molto contenti di collaborare a questa iniziativa”.

“Ho portato questa serie di opere, tra cui quella dedicata ad Asia, fatta al Macro lo scorso anno – spiega l’artista David Pompili -. Un’opera forte e impegnativa se consideriamo le dimensioni dell’opera. Qui è stata comunque una fuga tra me e il curatore nel cercare di assemblarla e adattarla. Oltre all’opera A.S.I.A., che dà il nome all’intera mostra, ho integrato opere all’interno della collezione del ‘900 per proseguire un rispetto e una sensibilità dell’arte. Alcune opere sono visitate viste a terra”.

“L’arte e il linguaggio di David Pompili si sposa perfettamente con la struttura museale nella quale ci troviamo soprattutto perché siamo legati al mondo del cinema – aggiunge Massimo Magurano, curatore della mostra -. É stata una sfida per David rappresentare un omaggio verso il cinema con delle opere a collage che possono essere viste e lette da tutti i lati nella superficie è stato molto entusiasmante. Pompili è uno degli artisti contemporanei abituato a queste sfide. Il contrasto tra arte contemporanea che c’è al primo piano, dov’è allestita la mostra, e l’arte sacra, dove la stiamo presentando ci è molto piaciuto. L’unione con il Saturnia Film festival è una prima collaborazione molto importante”.

“È con grande gioia ed entusiasmo che siamo qui oggi a rappresentare l’amministrazione comunale e provinciale e l’assessorato alle pari opportunità di Grosseto perché, come ho avuto modo di vedere, per la prima volta quest’anno ci sarà una sezione dedicata alle donne nel cinema – dichiara Olga Ciaramella, consigliere comunale di Grosseto e assessore provinciale alla cultura e pari opportunità -. Ne sono particolarmente felice perché la cultura si trasmette anche attraverso filoni trasversali come il cinema e l’arte e luoghi che toccano ogni piccolo luogo della nostra meravigliosa terra“.

Sosteniamo il Saturnia film festival per sostenere noi stessi – sottolinea Valeria Bruni, assessore del Comune di Manciano -. Con l’emergenza Covid avevamo paura di non riuscire a fare niente. Invece ringrazio Antonella e Alessandro per non essersi arresi. E aver trovato le migliori soluzioni per garantire la sicurezza. Portiamo avanti questa nostra scommessa che è nata con noi con la nostra amministrazione. Il festival contribuisce alla crescita culturale del territorio di Manciano”.

“Avevamo pensato inizialmente di programmare il festival in streaming, ma poi, per fortuna, dopo che le misure sull’emergenza sanitaria si sono un po’ allargate, abbiamo pensato di rispettare la vera natura del festival: quella dello stretto rapporto con il territorio e con la gente – dichiara Antonella Santarelli, presidente del Saturnia Film Festival -. Così nasce questa terza edizione che presenta tre momenti: uno a luglio, una bellissima mostra omaggio a Asia Argento a Grosseto; uno ad agosto con la proiezione di Amadeus in piazza a Montemerano, proprio dove è stato girato in parte il film e il cuore del festival a Saturnia del Comune di Manciano e alle Terme di Saturnia Spa&Golf Resort con due giorni, a settembre, e la proiezione dei cortometraggi che sono arrivati in finale e la relative premiazioni“.

 

Informazioni

L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Aradia Productions, che produce eventi per la valorizzazione del territorio e di riflessione su temi sociali, in collaborazione e con il supporto del Comune di Manciano, Terme di Saturnia SPA&Golf Resort, Medusa Film, Fondazione Sistema Toscana, la cantina dei Vignaioli di Scansano, Banca Tema, l’Accademia del Libro di Montemerano, la Proloco di Saturnia, il ristorante Caino a Montemerano, I due Cippi a Saturnia e La Filanda a Manciano, il Bar Barakka a Saturnia, l’Hotel Tuscany a Poggio Murella, opera dell’architetto Paolo Portoghesi che ospiterà per due notti tutti i registi selezionati in concorso.

Curiosità

La scultura del premio Ninfa, simbolo della nascita delle acque, è stata realizzata dallo scultore e pittore italiano Arnaldo Mazzanti, che dal 1967 si trova in piazza Vittorio Veneto a Saturnia. Da tutti gli abitanti del posto la figura femminile è chiamata “Felicina”.

Biografia

Massimo Magurano (1971), studioso d’arte contemporanea, collabora con fondazioni, archivi e musei. Curatore e direttore artistico, tra le curatele si ricordano le tre edizioni di “Art Adoption New Generation” dal 2016 al 2018 e “Wonderland” del 2018, oltre a collaborazioni con il Padiglione Bolivia in occasione della Biennale di Venezia del 2017 e con le autorità cinesi; curatore della mostra sull’Esercito di Terracotta del 2019, è inoltre responsabile della rubrica “New Generation” per la rivista di settore ContemporArt. Autore del libro “La storia dell’arte dal caffè della mattina al bicchiere della staffa” edito da Bertoni Editore 2020.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: