Home Follonica Primavera Civica: “Necessario un progetto per l’ambiente dunale, ecco le nostre proposte”

Primavera Civica: “Necessario un progetto per l’ambiente dunale, ecco le nostre proposte”

di Redazione
0 commenti 11 views

Come già ha iniziato a fare l’amministrazione comunale, stanziando dal 2015 al 2019 circa 150.000 euro per interventi mirati (accessi, barriere, etc.) ed inserendo il progetto Duna nel Piano del verde, riteniamo fondamentale continuare ad investire sul sistema dunale presente sul litorale follonichese, che necessita di una progettualità anche culturale, di una salvaguardia e di una gestione e conservazione corretta che ne permetta non solo il mantenimento, ma anche la rigenerazione e l’accrescimento“.

A dichiararlo, in un comunicato, è Primavera Civica di Follonica.

“La viabilità̀ litoranea e l’edificazione hanno compromesso il sistema dunale; in alcune parti è ancora presente e ben visibile la duna embrionale, la duna mobile e la duna fissa retrostante – continua la nota -. In tali ambiti potremmo ipotizzare e progettare una rinaturalizzazione del territorio valutando l’eliminazione, laddove è possibile, della viabilità meccanizzata asfaltata o pensando comunque a soluzioni che rendano fruibile la duna stessa e proponendo percorsi alternativi ciclo-pedonali non impattanti e rispettosi dell’ambiente dunale, permettendo il tal modo la formazione e la ricrescita del cuneo morfovegetazionale. Tali ambiti possono divenire luoghi di sperimentazione e verifica della rigenerazione dell’habitat dunale e aree didattico informative con cartellonistica illustrativa del sistema ‘Duna’ e della vegetazione presente“.

“Un progetto di ripristino e gestione dell’ambiente dunale si rende enormemente necessario, non solo dal punto di vista naturalistico e della biodiversità, ma anche per l’importante funzione di protezione dalle inondazioni e di riparo dalla forza delle onde e dei venti. Un intervento sul sistema dunale costiero si rende fondamentale anche per lo sviluppo turistico – sostenibile, attraverso una corretta riqualificazione ed una adeguata gestione delle dune stesse – prosegue il comunicato -. Interventi previsionali:

  • recinzioni, con lo scopo di garantire l’integrità della duna embrionale e di evitare l’asportazione di sabbia e di piante già presenti. Sono sufficienti paletti di legno e corda delimitanti la zona;
  • rifacimenti degli accessi al mare, tramite una corretta pedonalizzazione o sentieri specifici;
  • gestione e conservazione della vegetazione psammofila, attraverso taglio selettivo della vegetazione arborea infestante. Il taglio selettivo aiuta il processo di formazione della duna: le piante trattengono granelli di sabbia trasportati dal vento, favorendo il ritorno della sabbia asciutta, delle specie pioniere e la nascita di proto-dune;
  • identificazione della vegetazione e della piantumazione di flora specie/specifica, la corretta piantumazione di vegetazione ad hoc favorisce un importante consolidamento della duna, attraverso la messa a dimora delle piante con completa insabbiatura e conseguente monitoraggio per controllo attecchimento;
  • realizzazione di barriere frangivento, uso di barriere costituite da tronchi e fascine, per limitare la deriva della sabbia e l’erosione dunale causata dalle mareggiate;
  • gestione e conservazione della flora e della fauna, attraverso monitoraggio specifico e continuativo ed adeguato censimento;
  • sensibilizzazione, eventi di natura divulgativa e azioni di comunicazione e sensibilizzazione di turisti, residenti, operatori balneari, con l’intento di far crescere la consapevolezza di possedere un patrimonio ambientale meritevole di essere salvaguardato. Non dovrebbero mancare incontri conoscitivi nelle scuole e nei luoghi pubblici, illustrando le caratteristiche e l’importanza estrema dell’ecosistema dunale”.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: