Home Costa d'argento “Aspettando Pop Corn 2020”: due giorni di proiezioni con i migliori corti del festival

“Aspettando Pop Corn 2020”: due giorni di proiezioni con i migliori corti del festival

di Redazione
0 commenti 9 views

Visto il successo dell’edizione 2019 di Pop Corn Festival, che si è tenuta a Porto Santo Stefano lo scorso luglio, e per mantenere vivo l’interesse del pubblico su questa iniziativa, l’Art Day ha ideato “Aspettando Pop Corn 2020”, una rassegna che propone “il best of “ delle tre edizioni del Festival.

Pop Corn Festival del Corto è un concorso internazionale di cortometraggi ideato e organizzato dall’associazione culturale Argentario Art Day con il contributo e il patrocinio del Comune di Monte Argentario.

Le proiezioni, considerata la stagione, si terranno ”al coperto”, ovvero nella sala ex Onmi di Porto Santo Stefano dal 5 all’8 dicembre. I primi due giorni dei quattro previsti saranno dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie di Monte Argentario, creando un’opportunità d’incontro e di discussione fra adulti e ragazzi attraverso cortometraggi che affrontano temi come l’integrazione sociale. Infatti, i corti scelti per loro sono “Are you volleyball?!” di Mohammad Bakhshi e “Il Mondiale in Piazza” di Vito Palmieri, che trattano entrambi questo tema in modo delicato, ma incisivo. Le proiezioni per i ragazzi sono in programma la mattina alle 10.

Le altre due serate, sabato 7 e domenica 8 dicembre, saranno dedicate a tutti coloro che vorranno vivere o rivivere le emozioni dei migliori corti proiettati in tutte le edizioni.

Questo il programma:

7 dicembre – Ore 21

  • “Dove l’acqua con altra acqua si confonde”, di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti – Menzione speciale della giuria 2018;
  • “Are you volleyball?!”, di Mohammad Bakhshi – Premio del pubblico 2019;
  • “La Mora y el Cocuyo”, di Isaias JJ Perez – Premio “Nuove radici” 2017;
  • “Margie”, di Domenico Modafferi – Premio del pubblico 2017;
  • “Che fine ha fatto l’inciviltà?”, di Delio Colangelo – Premio della giuria 2018 e Premio del pubblico 2018;
  • “Clandestine (Tahrib)”, di Gerard Vidal Cortés – Premio “Opere prime” 2019;
  • “Il Mondiale in piazza”, di Vito Palmieri – Menzione speciale della giuria 2019;

8 dicembre – Ore 21

  • “A casa mia”, di Mario Piredda – Premio “Radici d’autore” 2017;
  • “Step by step”, di Adam Baroud – Menzione speciale della giuria 2019;
  • “Fantasia”, di Temu Nikki – Menzione speciale della giuria 2017;
  • “Adele”, di Giuseppe F. Maione – Menzione speciale della giuria 2017;
  • “Sweetheart”, di Marco Spagnoli – Menzione speciale della giuria 2018;
  • “Grand Tour”, di Floor Houwink Ten Cate – Miglior corto emergente 2018;
  • “Pepitas”, di Alessandro Sampaoli – Miglior corto d’autore 2019.

Le proiezioni sono ad ingresso libero.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: