Home Castiglione della Pescaia Musei di Maremma: tra Halloween e Ognissanti feste paurose, visite guidate e mostre

Musei di Maremma: tra Halloween e Ognissanti feste paurose, visite guidate e mostre

di Redazione
0 commenti 0 views

Per Halloween e il ponte di Ognissanti si possono vivere i musei in modo diverso.

Molti musei della rete Musei di Maremma offrono in questo periodo un ricco programma di eventi: visite guidate, mostre e laboratori per i più piccoli e musei aperti.

Ecco una sintesi degli appuntamenti che vanno da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre; le informazioni dettagliate e gli orari dei musei aperti si possono consultare sul sito www.museidimaremma.it o sulla pagina Facebook della rete.

Iniziamo dal Museo Magma di Follonica, nell’area ex Ilva, dove giovedì 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, sarà organizzato un laboratorio creativo aperto ai bambini dai 5 ai 12 anni, dalle 16 alle 18. Costo di ingresso 2 euro, informazioni e prenotazioni al numero 0566.59027.

Anche a Grosseto giovedì 31 ottobre doppio divertimento al Museo archeologico e d’arte della Maremma e alla biblioteca Chelliana con la festa di Halloween. Dalle 15.30, in programma nel Museo il laboratorio “Guardami e resta di sasso”, dedicato a bambini dai 4 ai 11 anni; poi l’iniziativa ”Il Museo ti racconta”. Invece, nella sezione bambini della biblioteca Chelliana, alle 16.30, alle 17.30 e alle 18.30 “Miti e paure. Odisseo e gli incontri spaventosi nel suo viaggio”. Biglietto di ingresso al museo ad un euro, entrata libera in biblioteca, informazioni e prenotazioni ai numeri 0564.488752 o 0564.488054.

Ad Halloween il Museo di storia naturale della Maremma si trasforma. Giovedì 31 ottobre, dalle 16 alle 20, le sale espositive della struttura museale di Fondazione Grosseto Cultura, in strada Corsini 5, a Grosseto, si “vestiranno” a tema per un pomeriggio davvero fuori dagli schemi, ricco di sorprese e divertimento. Stanze, teche e corridoi saranno illuminati ad hoc per offrire quell’atmosfera di mistero e curiosità tipica della festa più paurosa dell’anno. Ma c’è di più: per festeggiare la notte delle streghe, qualcuno o qualcosa si aggirerà per gli ambienti del museo fra lupi e gatti selvatici, scorpioni e rettili striscianti. E per rendere l’atmosfera ancor più suggestiva, saranno narrati eventi, storie e usanze maremmane da brivido, grazie alle pagine conservate dall’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma. È il momento più atteso dell’anno da tutti gli appassionati del mistero e della paura: sarà possibile visitare anche una curiosa mostra di castelli stregati, costruiti con l’ausilio di materiali di recupero, curata da Luca Ortimini. Ma le sorprese non finiranno qui: per scoprirle tutte basta partecipare alla giornata promossa dal Museo di storia naturale della Maremma. L’iniziativa è a pagamento: per informazioni chiamare il numero 0564.488571.

Dopo la festa di Halloween, dal primo al 3 novembre il Parco archeologico Città del Tufo, a Sorano, organizza una serie di interessanti visite guidate dal titolo “Passeggiate d’autunno”. Venerdì primo iniziano con “Sovana e la necropoli etrusca del Folonia”, ritrovo alle 10 nella piazza del Pretorio a Sovana, davanti all’ufficio informazioni. Costo 5 euro e durata 2 ore circa. Richieste scarpe e abbigliamento adeguato.

Nel pomeriggio, invece, “Sorano al calar del sole per la Festa delle Cantine”, ritrovo all’Ufficio turistico di Sorano, in piazza Busatti, alle 16.30, costo 5 euro.

Sabato 2 novembre sono invece previste due escursioni: alle 10 “Sovana: dalla necropoli etrusca alla cantina della fattoria Aldobradesca”, durata 3 ore e alla fine degustazione in fattoria, costo 15 euro e ritrovo alle 10.30 alla biglietteria della necropoli, lungo la Strada provinciale 22 Sorano-San Martino Sul Fiora. Per informazioni e prenotazioni: Parco Archeologico Città del Tufo (tel. 0564.633099); Fattoria Aldobrandesca (cell. 345.6652777). Alle 15 parte la visita guidata “Sorano, l’anello di San Rocco”, ritrovo in piazza Busatti, presso l’ufficio turistico di Sorano, alle 15, costo 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi.

Domenica 3 novembre invece si va alla scoperta della città fantasma di Vitozza, città medievale oggi abbandonata. Ritrovo alle 10 a San Quirico di Sorano, in piazza Trieste, costo 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi. In questo caso gli organizzatori raccomandano di portare almeno un litro di acqua, uno spuntino, scarpe e abbigliamento adeguati.

Altre visite guidate sono previste dal primo al 3 novembre in diversi orari alla necropoli etrusca di Sovana, nell’Area di Poggio Prisca, Poggio Felceto e Poggio Stanziale, alle tombe a facciata rupestre, e alla Via Cava di Poggio Prisca, Informazioni e prenotazioni per tutte le visite: Parco archeologico Città del Tufo (tel. 0564.633099, tel./whatsapp 335.6039081).

A Massa Marittima musei aperti tutti i giorni fino al 3 novembre; si tratta del Museo archeologico “Camporeale”, del Museo di San Pietro all’Orto, della Torre del Candeliere e del Museo della miniera, che si potranno visitare dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Tra gli eventi il trekking urbano giovedì 31 ottobre dalle 15, dal titolo “Dalla Sfinge al Grifone: alla scoperta degli animali fantastici nell’arte”. Una suggestiva passeggiata a passo di trekking tra centro storico e i musei della città dove fino al 3 novembre si possono ammirare due interessanti mostre: “La sfinge di Vulci” al Museo archeologico e la mostra fotografica “Confini di passaggio” di Riccardo Zipoli nel Museo di San Pietro all’Orto.

Sempre fino al 3 novembre, al Museo civico archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, nel comune di Castiglione della Pescaia, si può ammirare la mostra “Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia. Greci, Etruschi e Cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a. C.”, visitabile dalle 10 alle 18. A questo proposito, sabato 2 novembre, alle 16, al Museo “Falchi” è in programma una conversazione che terrà Simona Rafanelli, direttore scientifico della struttura, sui temi della mostra e più in particolare sul sito archeologico e sui corredi funerari recuperati nella necropoli etrusca di Casabianda e custoditi nel museo di Aleria, che la ospiterà nel 2020. Seguirà l’ultima visita guidata, gratuita, ai contenuti della mostra, a cura dello staff del museo.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: