La residenza d’artista che ha coinvolto a Marina di Grosseto 15 visual artist in arrivo da tutta Italia si avvicina all’appuntamento finale.
Domenica 15 settembre, all’Oasi San Felice a Fiumara, – affiliata al Wwf, di proprietà Allianz –, dopo cinque giorni di lavoro full immersion, gli artisti emergenti under 35 selezionati per il progetto “Dune” mostreranno al pubblico le loro opere, insieme con le opere degli artisti senior invitati e con gli operatori ambientali della cooperativa Silva che hanno guidato la scelta dei luoghi.
Il campus creativo transdisciplinare sta producendo installazioni, performance site-specific, foto e video d’arte; tutto nell’ambito della land art, l’arte ambientale, in cui il progetto si inserisce naturalmente, pur rappresentando una grande novità inserita nel paesaggio protetto delle dune con l’obiettivo di un loro recupero e valorizzazione.
“Dune – Arti, paesaggi, utopie”, a cura di Mauro Papa e Giorgio Zorcù, è la prima tappa del progetto triennale “Laboratorio utopia” ed è organizzato da Accademia Mutamenti nell’ambito dell’iniziativa Toscanaincontemporanea 2019 della Regione Toscana, con la partecipazione del Comune di Grosseto e dell’associazione Amici delle dune della Pro Loco Marina di Grosseto, in collaborazione con Clarisse Arte di Fondazione Grosseto Cultura, l’associazione culturale Clan, Allianz, Cooperativa Silva e Liceo artistico del Polo Bianciardi di Grosseto.
I 15 visual artist selezionati dalla commissione formata da Mauro Papa (Clarisse Arte), Giorgio Zorcù (Accademia Mutamenti), Giada Breschi e Mara Pezzopane (Associazione culturale Clan), scelti tra oltre 90 candidature, sono Wesley Alves Da Silva (visual artist brasiliano, residente a Verona), Domenico Arces e Lucia Macrì (performer salentini), Sara Caneva (musicista romana), Leonardo Cannistrà (visual artist di Catanzaro), Collettivo Damp (4 visual artist campani), Elena Grigoli (fotografa di Verona), Alessia Lastella (visual artist di Trani), Guido Mitidieri (visual artist fiorentino), Mattia Morelli (fotografo e videomaker pugliese, residente a Roma), Marco Ranieri (visual artist che vive fra Lido di Camaiore e Valencia) e Marta Viola (fotografa di Martinsicuro, Teramo). A questi si sono aggiunti cinque “artisti ospiti” senior e un gruppo di guide ambientali e naturalistiche: Francesca Bizzarri (visual artist di Arcidosso), Angelo Comisso (compositore e pianista di Trieste), Stefano Corti (visual artist di Grosseto, con Lorenzo Bianchi, Lorenzo Murru e Isabella Schicchi, studenti-lavoratori dei corsi serali del liceo Artistico), Sara Donzelli (attrice di Milano), Giancarlo Savino (visual artist romano) e Giorgio Zorcù (regista grossetano), con le guide ambientali Silva e Gruppo ornitologico maremmano.
Il programma della giornata di domenica 15 settembre prevede, alle 16, il ritrovo al parcheggio del Dopolavoro ferrovieri, al Giglio di Mare o al bar-ristorante Fiumara Beach con il ritiro della mappa delle opere; dalle 16.30 alle 19.15 la visita al percorso nell’Oasi San Felice; alle 19.15 la performance “Circe/Fango” di Margaret Atwood con Sara Donzelli (tastiera e sintetizzatore) e Angelo Comisso, scena di Francesca Bizzarri, regia di Giorgio Zorcù; alle 20.15 le proiezioni del lavoro dei fotografi. Tre i percorsi naturalistici a disposizione del pubblico: alle 17.30 l’illustrazione guidata di flora e fauna locali, dalle 18 alle 19.30 i gruppi di ascolto sul riconoscimento del canto degli uccelli diurni e dalle 21 alle 22 i gruppi di ascolto con il playback per rilevare la presenza di rapaci notturni. È possibile partecipare anche a una cena a buffet al ristorante Fiumara Beach (prezzo convenzionato 15 euro, prenotazioni al numero 0564.34040).
“Dune” tornerà dal 29 novembre all’8 dicembre al Polo culturale Le Clarisse con foto, video, installazioni, performance, racconti e incontri sulla residenza artistica di settembre.