Sabato 14 ottobre, a partire dalle 9.30, curatori, critici, archeologi, architetti, storici dell’arte e artisti si ritroveranno nella sala conferenze di Clarisse arte per la tredicesima edizione di Amaci: un convegno dedicato all’arte contemporanea organizzato dal museo archeologico e d’arte della Maremma e Clarisse arte nell’ambito della giornata del contemporaneo, il grande evento che dal 2005 è dedicato interamente all’arte contemporanea e al suo pubblico. Gli operatori del settore incontreranno gli appassionati per confrontarsi, in particolare, sul rapporto tra le testimonianze archeologiche e le forme d’arte più recenti e creative.
La giornata sarà divisa in due sessioni: la mattina Lapo Simeoni, curatore di “Forever never comes – metabolismo del tempo“, approfondirà le tematiche proposte nella sua mostra. Il pomeriggio lo sguardo si soffermerà sulla proposta culturale dell’intero territorio. Coordinato da Mauro Papa, il secondo momento del convegno si concentrerà, quindi, su altri contesti d’indagine e di ricerca: venti anni di progetti per il contemporaneo, l’arte ambientale, l’immagine del territorio nella contemporaneità e l’archivio dedicato a Vittorio Giorgini.
Sono previste visite guidate, gratuite per i partecipanti al convegno, alla mostra di Lapo Simeoni: sabato alle 12.15 al museo archeologico e domenica alle 11 nell’area archeologica di Roselle.
Il programma
ore 9:30 / Saluti
Luca Agresti Vice Sindaco del Comune di Grosseto
Giovanni Tombari Capo delegazione F.A.I. Grosseto
ore 10:00 / I sessione
Introduce e modera: Lapo Simeoni
Mariagrazia Celuzza: Direttore del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma “Archeologia vs. Arte Contemporanea”
Fabio Torchio: Funzionario storico dell’Arte. Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena Grosseto e Arezzo “Arte antica vs. arte contemporanea”
Lapo Simeoni: Curatore della mostra “Forever never comes. Metabolismo del tempo”, “Il metabolismo del tempo nel´arte contemporanea”
Francesca Franco: Storico e critico d´Arte, docente di Storia dell´Arte “Il tempo delle immagini. Tra memoria e oblio”
Luca Grechi, Francesco Minucci, Massimiliano Pelletti: Talk con gli Artisti
ore 12:15 / Visita guidata
mostra “Forever never comes” a cura di: Lapo Simeoni
ore 13:30 / Pausa pranzo
ore 15:00 / II sessione
Introduce e modera: Mauro Papa
Anna Mazzanti, Ricercatore in Storia dell’Arte Contemporanea – Politecnico di Milano, dipartimento di design.”Dal censimento alla mediazione didattica.
Vent’anni di progetti per il contemporaneo in Maremma”
Mauro Papa, Direttore Clarisse Arte. Fondazione Grosseto Cultura
“L’immagine della Maremma nell’Arte Contemporanea”
Marco del Francia, Presidente B.A.Co.
(Baratti Architettura e Arte Contemporanea) – Archivio Vittorio Giorgini “Forme contemporanee fra natura e storia. Le attività di B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini a Baratti”
Claudia Gennari e Marta Paolini, Storiche dell’arte. Fondazione Grosseto Cultura “Arte ambientale in Maremma”
ore 17:30 / dibattito
Moderatore: Mauro Papa
ore 18:00 / aperitivo
degustazione prodotti tipici maremmani
In occasione della “Giornata del contemporaneo” l’ingresso a Clarisse Arte e al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma è gratuito.
Domenica 15 ottobre ore 11:00 / Area Archeologica di Roselle – Visita guidata alla mostra “Forevere never comes. Metabolismo del tempo” con il curatore Lapo Simeoni
(la visita alla mostra è a ingresso gratuito)
Per informazioni, è possibile contattare i numeri 0564.488752 e 0564.488760 o consultare i siti https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoEDArteDellaMaremma, http://maam.comune.grosseto.it e https://www.clarissearte.it.