Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Festambiente: Cristiano De Andrè e la Bandabardò in concerto

Festambiente: Cristiano De Andrè e la Bandabardò in concerto

di Redazione
0 commenti 9 views

Si compone con altri due nomi il calendario musicale di #Festambiente2016.

Sabato 6 agosto sarà la volta di Cristiano De Andrè, con “De Andrè canta De Andrè”, mentre mercoledì 10 agosto sarà la volta della Bandabardò, preceduta sul palco dalla Gaudats Junk Band.

Quest’anno, la festa durerà ben 11 giorni, dal 5 al 15 agosto, e avrà come tematica principale l’economia civile.

Cristiano De Andrè

Acclamato ritorno sul palco della festa di Cristiano De André, che porterà a Festambiente il terzo capitolo del tour “De André canta De André”, con il suo nuovo singolo “Canzone per l’estate”- brano storico di Faber e De Gregori – una tournée nata per celebrare il padre Fabrizio, poeta indiscusso che ha lasciato la sua impronta indelebile nella musica italiana, a 50 anni dall’uscita del suo primo disco “Tutto Fabrizio De André”.

Polistrumentista, cantautore e compositore, Cristiano racconta il suo rapporto con il padre valorizzando e reinterpretando le più belle canzoni del suo repertorio e riempiendo di emozioni e di ricordi il suo pubblico per una serata imperdibile come solo lui può fare.

Bandabardò

Senza la Banda non è festa! Il 10 agosto si balla e si canta, con una delle live band più vitali in Italia, il gruppo fiorentino di rock e folk che più riesce ad animare il pubblico con i suoi pezzi cantati in coro e l’energia coinvolgente. Quest’anno Bandabardò e Legambiente collaborano a un progetto speciale, civile, discografico e live, che vede la reinterpretazione de “Lo sciopero del sole” canzone profetica pubblicata per la prima volta nel 1998, in cui il sole, indignato e stanco perché l’aria si è fatta ormai irrespirabile, lascia tutti e va via, riarrangiata e risuonata per l’occasione con gli strumenti creati dalla Gaudats Junk Band, gruppo che aprirà il concerto della Banda e che realizza ed utilizza esclusivamente strumenti – strampalati e poetici – costruiti con rifiuti e materiale di riciclaggio, ispirata alla politica dello “zero waste” e ai principi e progetti di Rossano Ercolini (premio Goldman 2013, il nobel per l’ambiente).

Il calendario completo sarà su www.festambiente.it.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: