Home Colline Metallifere Visita Archivio Unicoop Tirreno a Ribolla

Visita Archivio Unicoop Tirreno a Ribolla

di Redazione
0 commenti 10 views

L’Associazione nazionale degli archivisti italiani organizza la visita all’Archivio storico di Unicoop Tirreno a Ribolla, sabato 1 giugno alle 10,30. Un fondo importante per la storia economica e sociale della Maremma è ora finalmente consultabile e viene presentato al pubblico interessato. L’incontro comprende anche la visita alla  Porta del Parco di Ribolla.

Per informazioni e prenotazioni anaitoscana@libero.it .

PROGRAMMA VISITA ALLA FONDAZIONE MEMORIE COOPERATIVE – RIBOLLA:

Ore 10:15 Accoglienza e registrazione.

Saluto della Presidente ANAI Toscana, Caterina Del Vivo

Ore 10:30

Enrico Mannari. Direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative

Storia di Unicoop Tirreno, dalle origini ai giorni nostri.

Breve storia del movimento cooperativo, dalle origini di Rochdale (1844), alla nascita della Proletaria (1945) per arrivare all’attuale Unicoop Tirreno.

Ore 11:15

Antonella Ghisaura. Archivista per Hyperborea s.r.l. presso la Fondazione Memorie Cooperative

L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno, L’intervento archivistico, la descrizione dei materiali, la scelta editoriale.

Ore 12:15

Marco Gualersi. Storico e collaboratore della Fondazione Memorie Cooperative

Alcune esperienze di valorizzazione

Ore 12:45 Domande e commenti

Ore 13:00 Pausa pranzo, presso il Ristorante Lo Chalet (Piazza della Libertà, 6 Ribolla. Tel 0564.1728912, e-mail info@lochaletristorante.it. Per i partecipanti all’incontro è prevista la possibilità del menù giornaliero a 10 euro comprendente 1 primo + contorno + bevande e caffè oppure 1 secondo + contorno + bevande e caffè).

Ore 14:30

Gabriella Pizzetti, responsabile della Porta del Parco di Ribolla

Visita guidata alla scoperta della Ribolla mineraria: l’ex cinema, immagini filmati Istituto Luce “Il carbone maremmano”, “Cinegiornale della tragedia del ‘54”, passeggiata narrativa tra pozzi e edifici minerari. Durata della visita, circa 1,30 h

Le “Porte del Parco”, ubicate una in ogni Comune del Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere, rappresentano il punto di ingresso ideale all’interno di questa particolare zona del territorio grossetano. Nei locali di ogni Porta del Parco, oltre al centro d’accoglienza e all’info-point, vi è un centro di documentazione informatizzato e un punto per l’organizzazione di itinerari o visite guidate.

La Porta del Parco di Ribolla è il presidio della memoria della Ribolla mineraria: è situata all’interno dell’ex Cinema della Montecatini – oggi Centro Civico – ed ospita anche una sede distaccata della Biblioteca Comunale, spazio di animazione culturale e sociale, centro di ricerca e documentazione mineraria.

Centro Civico, primo piano, Piazza della Libertà, 3 – 58027 Ribolla, Tel. 0564 578033.

E-mail: portaparcoribolla@virgilio.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: