Home Grosseto Grosseto: con le Rifiutiadi gli alunni delle elementari imparano la raccolta differenziata attraverso il gioco

Grosseto: con le Rifiutiadi gli alunni delle elementari imparano la raccolta differenziata attraverso il gioco

di Redazione
0 commenti 24 views

Insegnare ai più piccoli l’importanza della differenziazione dei rifiuti tramite giochi a squadre, creati proprio con materiale riciclato. Sono 150 gli alunni che quest’anno hanno partecipato alla quarta edizione delle Rifiutiadi, le Olimpiadi del rifiuto, organizzate da Legambiente e Coseca, con la collaborazione del Consorzio produttori Latte Maremma.

L’attività è stata fatta in occasione di “100 Strade per giocare”, la campagna nazionale di Legambiente nata per il recupero di spazi gioco per i più piccoli.

In piazza De Amicis, nel quartiere di Barbanella, a Grosseto, dove il porta a porta è attivo, gli alunni delle classi I, II, III, IV e V della scuola elementare di via De Amicis si sono sfidati a suon di buone pratiche e divertimento.

Dopo una breve introduzione a cura degli educatori di Legambiente, gli alunni divisi in gruppi hanno partecipato a rotazione a diversi giochi: dal tiro al rifiuto al rifiubasket, dal bowling ecologico al salto del rifiuto; tutto per sensibilizzarli alla corretta differenziazione dei rifiuti.

Presenti all’iniziativa anche Roberto Valente, presidente del Coseca, e Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente.

Ancora una volta i giochi delle Rifiutiadi – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – ci hanno permesso di sensibilizzare i bambini su un argomento di grande importanza come quello della differenziazione dei rifiuti. Di grande importanza anche il fatto che tramite i bambini il messaggio viene poi veicolato anche ai genitori: un passaggio spesso fondamentale per cambiare i propri stili di vita e dare un segnale concreto di sensibilità vera nei confronti del pianeta.

Legambiente, proprio per questo, ribadisce la richiesta di estendere la raccolta differenziata spinta e il porta a porta all’intera città di Grosseto, che rappresenterebbe una svolta di enorme significato per la nostra città“.

“Sono felice di poter partecipare alla quarta edizione delle Rifiutiadi, la seconda che si svolge sotto la mia presidenza. E’ il segno tangibile – spiega Roberto Valente, presidente del Coseca – di quanto Coseca in questi ultimi anni abbia promosso, e continui a farlo, un percorso di educazione ambientale rivolto all’intera comunità. Quest’anno siamo andati in oltre quaranta scuole primarie e dell’infanzia della nostra provincia, per sensibilizzare bambini e ragazzi.

Anche con questa iniziativa abbiamo deciso di scommettere sui bambini, che rappresentano il nostro futuro, per responsabilizzarli da subito, tramite giochi a squadre, sul problema dei rifiuti, iniziando un processo di educazione a comportamenti consapevoli e rispettosi della natura che faranno dei nostri ragazzi dei cittadini amanti della città e del territorio in cui vivono“.

Verso le 11, sono arrivati anche i ragazzi della Fondazione il Sole, che hanno partecipato ai giochi e alla giornata educativa. Al termine delle attività sono stati offerte ai bambini e ai presenti gustose colazioni a base di latte al cioccolato da parte del Consorzio produttori Latte Maremma.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: