Uno stabilimento balneare accessibile a tutti, con una serie di attrezzature ad hoc che consentiranno alle persone colpite da qualsiasi tipo di disabilità di godersi il mare e la spiaggia della costa maremmana.
E’ il progetto denominato “Tre S 360“, realizzato dall’architetto Massimo Felicioni e sposato dall’associazione Tutto Possibile Onlus, nata lo scorso aprile e che si pone l’obiettivo di fare da contenitore a tutte le associazioni grossetane per creare una rete di solidarietà e condivisione per dare una mano alla collettività e garantire servizi e un aiuto concreto ai disabili.
Il progetto
Il progetto, unico nelle sue caratteristiche non solo a livello locale, ma anche nazionale, sarà presentato durante una serata di gala, in programma giovedì 10 dicembre, a partire dalle 20.30, alla sala Eden Di Grosseto, in cui sarà ospite il noto cantante Paolo Vallesi, tornato alla ribalta con un nuovo lavoro discografico, che sarà svelato proprio in occasione della manifestazione nel capoluogo maremmano.
“Siamo venuti a conoscenza di questo progetto – spiega Massimo Lattanzi, presidente di Tutto Possibile Onlus – e lo abbiamo condiviso subito con entusiasmo insieme alle altre associazioni della nostra onlus. Si tratta di un’iniziativa pensata per tutti e che sarà a disposizione di tutti, non solo delle persone disabili. Lo stabilimento, infatti, sarà un centro di aggregazione e di divertimento, aperto tutto l’anno. Ancora non possiamo svelare il progetto, ma possiamo anticipare che ci saranno aree ad hoc per i non vedenti, in cui saranno disponibili libri in braille ed un binario meccanico che spingerà le sedie a rotelle degli ospiti dello stabilimento per farle arrivare fino al mare”.
Al progetto hanno aderito molte associazioni di Grosseto, che nei prossimi giorni si riuniranno in un comitato: tra queste, ad oggi vi sono Avis, Aido, Admo, Oltre, La Farfalla, Unione Ciechi, Unitalsi, Bambini di Chernobyl, Uscita di Sicurezza ed altre ancora si aggiungeranno nei prossimi giorni.
“Siamo andati anche a Roma e abbiamo preso contatti con il centro paraolimpico, presso il Ministero della Difesa, e con il Ministero della Salute – spiega Luisella Fabbri, vicepresidente di Tutto Possibile -. Queste istituzioni si sono dette molto interessate al nostro progetto e ci hanno assicurato il loro sostegno“.
“Tutto Possibile Onlus è la chiara dimostrazione che, quando le associazioni si uniscono, sanno concretizzare progetti importanti – spiega Carlo Sestini, presidente provinciale dell’Avis -. Spesso, le varie associazioni tendono a chiudersi in sé stesse, perdendo l’opportunità di sfruttare occasioni e di risparmiare tempo e denaro. Ormai, però, siamo in una fase storica nella quale la rete di volontariato è un presupposto indispensabile per offrire quei servizi che gli enti pubblici non possono più garantire. Il progetto di questo stabilimento balneare valorizza il nostro territorio dal punto di vista sociale e può essere anche un importante indotto per l’economia maremmana“.
Per chi vorrà partecipare alla cena di gala o anche solo al concerto di Paolo Vallesi, è possibile contattare il numero 392.9114256.